In pensione dopo 5 anni di contributi totali e 3 recenti, ecco l’unico caso che lo permette In pensione dopo 5 anni di contributi totali e 3 recenti, ecco l’unico caso che lo permette

A questi invalidi spetta uno sconto sulla riparazione del’auto

A questi invalidi spetta uno sconto sulle spese di riparazione dell’auto. Vediamo come funziona e come averlo.

Gli invalidi potrebbero avere diritto a uno sconto sulla riparazione dell’auto, ma non tutti lo sanno. Si tratta di una delle agevolazioni previste dalla Legge 104 per i veicoli degli o per gli invalidi. C’è la possibilità, infatti, di portare in detrazione al 19% la spesa sostenuta per riparare l’auto che appartengono alla persona con disabilità o alla persona a cui è fiscalmente a carico.

La prima cosa che va sottolineata è che l’agevolazione non spetta indistintamente a tutti i disabili e che riguarda solo e soltanto l’auto usata in via prevalente dal portatore di handicap. Altra cosa importante è che non tutte le riparazioni rientrano nella detrazione. Ad esempio la manutenzione ordinaria del veicolo non è detraibile. Vediamo come funziona il beneficio fiscale e a chi spetta.

Riparazione auto con sconto, per quali interventi?

Come abbiamo accennato la manutenzione ordinaria non rientra nella detrazione al 19% e se, per caso, si devono cambiare gli pneumatici ormai logori, la detrazione non spetta (questa è manutenzione ordinaria). Rientrano nella detrazione solo gli interventi di manutenzione straordinaria e solo quelli sostenuti entro 4 anni dall’acquisto del veicolo.

Inoltre per la detrazione fiscale c’è anche un limite di spesa, ovvero 18.075,99 euro in un quadriennio. Il beneficio, quindi, permette un risparmio massimo di 3.434 euro circa.

A chi spetta lo sconto sulla riparazione dell’auto?

Come abbiamo accennato in apertura lo sconto sulla riparazione dell’auto non spetta a tutti i disabili, ma solo a quelli che  avrebbero diritto anche alle agevolazioni sull’acquisto del veicolo, ovvero:

  • non vedenti;
  • non udenti;
  • soggetti con handicap psichico o mentale che siano anche titolari di indennità di accompagnamento;
  • soggetti dalle limitate capacità di deambulazione;
  • pluriamputati;
  • soggetti dalla ridotte capacità motorie.

Come si ha lo sconto?

Lo sconto, ovviamente, non è riconosciuto al momento di sostenere la spesa di riparazione dell’auto, ma va indicato l’importo speso negli oneri detraibili della dichiarazione dei redditi.

Per poter usufruire della detrazione, è necessario fornire la documentazione che attesti la condizione di disabilità del proprietario. Di solito, si tratta del verbale rilasciato dalla commissione medica dell’INPS, che certifica lo stato di handicap del richiedente. In alternativa, può essere presentato il provvedimento giudiziario che riconosce la stessa condizione.

Inoltre, la documentazione deve comprovare che l’automobile è utilizzata come mezzo di supporto per agevolare l’autosufficienza e l’integrazione della persona disabile. Per questo motivo, le agevolazioni fiscali sui veicoli, ai sensi della Legge 104, non vengono concesse a chi, pur essendo portatore di handicap, è in grado di deambulare autonomamente senza difficoltà motorie.

Potrebbe interessarti anche: