L’Inps avvia i controlli dell’accertamento di esistenza in vita dei pensionati e conferma quelle che saranno le campagne per gli anni 2025 e 2026. Come si certifica di essere ancora vivi?
Come ogni campagna dell’accertamento in vita, la verifica vedrà due fasi in cui i pensionati che ricevono la pensione all’estero dovranno recarsi presso la banca incaricata del pagamento, la propria esistenza in vita tramite un accertamento.
La campagna serve all’Inps per non continuare a erogare pensioni all’estero a chi è deceduto (e magari ne godono i familiari).
La banca incaricata di svolgere le verifiche è Citibank. Vediamo come si svolge un accertamento di esistenza in vita e cosa bisogna fare per non vedersi sospendere la pensione a partire dal mese di agosto 2025.
Accertamento di esistenza in vita, controlli in due fasi
L’Inps spiega che L’accertamento dell’esistenza in vita, al momento effettuato da Citibank:
- assicura la regolarità e la correttezza dei pagamenti pensionistici;
- evita l’erogazione di prestazioni indebite;
- garantisce l’efficacia dell’accertamento;
- limita i possibili disagi ai pensionati.
L’accertamento di esistenza in vita avviene in due fasi cronologicamente distinte, in relazione agli Stati di residenza dei beneficiari risultanti dall’archivio della banca, per consentire una gestione più ordinata del flusso delle attestazioni di esistenza in vita.
Nella prima fase i controlli riguardano i pensionati residenti in:
- Sud America;
- Centro America;
- Nord America;
- Asia;
- Estremo Oriente;
- Stati Scandinavi;
- Stati dell’Est Europa e Stati limitrofi.
L’Inps con il messaggio 890 del 13 marzo 2025 a prima fase dell’accertamento parte dal 20 marzo 2025 e i pensionati dovranno fare pervenire le attestazioni entro il 15 luglio 2025. Nel caso in cui l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di agosto 2025, laddove possibile, avverrà in contanti presso le Agenzie Western Union del Paese di residenza. In caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 agosto 2025, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di settembre 2025.
Nella seconda fase i controlli riguardano i pensionati residenti in:
- Africa;
- Oceania;
- Europa (ad esclusione degli Stati Scandinavi e degli Stati dell’Est Europa).
Accertamento di esistenza in vita, come avviene?
Per effettuare l’accertamento l’Inps verifica l’esistenza in vita del pensionato utilizzando Citibank. I pensionati ricevono una lettera in cui viene spiegato come compilare il modello e che documento allegare al modello e le indicazioni per contattare l’assistenza.
Nella stessa missiva viene inviato al pensionato anche il modello di attestazione che è personalizzato per ogni soggetto. Non può essere utilizzato un modello bianco e se pensionato non riceve il modulo o lo smarrisce, dovrà contattare il servizio di assistenza della banca, che provvederà a inviare un nuovo modulo personalizzato anche tramite email.
Una volta compilato il modello dovrà essere riconsegnato alla Citibank.
Potrebbe interessarti anche: Pensione 2025, che età serve e quanti contributi?