Invalidi e over 75, bollette della luce meno care, ecco perché è possibile tornare alle tariffe di prima Invalidi e over 75, bollette della luce meno care, ecco perché è possibile tornare alle tariffe di prima

Agli invalidi e agli over 75 anni è riconosciuto il bonus bollette di 113 euro

Agli invalidi e agli over 75 spetta un bonus bollette di 113 euro, ma va richiesto entro il 30 giugno altrimenti si perde.

Agli invalidi e agli over 75 anni è consentita la possibilità di risparmiare fino a 113 euro l’anno sulle bollette dell’energia elettrica con l’accesso al Servizio a Tutele Graduali. La domanda può essere presentata entro il 30 giugno, ma di cosa si tratta?

I consumatori vulnerabili possono accedere al STG che riconosce uno sconto annuo sulla bolletta di 113 euro. La misura interessa circa 11 milioni di Italiani, che oggi si trovano nel regime di Maggior Tutela o che sono passati al mercato libero. Vediamo i dettagli.

Bonus bollette per invalidi e over 75

Fino ad ora il Servizio a Tutele Graduali era riservato ai non vulnerabili che prima erano inclusi nel mercato tutelato cessato il 30 giugno 2024. Ora il passaggio potrà essere richiesto anche dai vulnerabili che potranno richiedere il passaggio entro il 30 giugno 2025.

Per richiedere il passaggio al Servizio a Tutele Graduali è necessario contattare il gestore che lo gestisce nella propria zona di residenza. Per fornire supporto agli utenti, però, l’Arera ha attivato il numero verde 800-166.654 per fornire supporti agli utenti ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00.

I consumatori over 75 potranno inviare la propria richiesta di adesione allegando un documento di riconoscimento. Per le altre categorie vulnerabili, invece, come invalidi e nuclei con disagio economico, sarà necessario compilare un apposito modulo per autocertificare la propria condizione.

L’Arera a  tal proposito ha chiarito che “ai fini della verifica del rispetto della scadenza del 30 giugno 2025 farà fede la data di invio della richiesta trasmessa dal cliente attraverso i canali indicati dall’esercente ed è quindi onere dell’esercente il Stg tenere traccia della richiesta”.

Attenzione alla fine del mercato di maggior tutela

Dopo il 30 giugno 2025 i clienti vulnerabili che non hanno presentato domanda per accedere al Servizio di Tutele Graduali passeranno al mercato libero, trovandosi, di fatto privi di una tutela economica nel pagamento della bolletta dell’energia elettrica.

I clienti vulnerabili, sia quelli attualmente serviti nel mercato libero che in maggior tutela, potranno richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale. Anche i clienti già forniti nel STG, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere al proprio esercente, fino a tale data, di permanere nel servizio. Il Servizio di Tutela Graduale rimarrà attivo per i clienti fragili fino al 31 marzo 2027, dopodichè tutti i clienti saranno trasferiti al mercato libero con procedura che ancora deve essere definita.

Per i clienti vulnerabili il Servizio a Tutele Graduali garantisce un risparmio di oltre 100 euro l’anno.

Potrebbe interessarti anche: