Anche sulla TARI il bonus sociale: come risparmiare sui rifiuti Anche sulla TARI il bonus sociale: come risparmiare sui rifiuti

Anche sulla TARI il bonus sociale: come risparmiare sui rifiuti

Bonus sociale anche sulla TARI, ecco cosa si risparmia e chi potrà rientrare nell’agevolazione dopo il decreto finito in Gazzetta.

Bollette di luce, acqua e gas sono agevolate per le famiglie che hanno condizioni economiche disagiate. Il bonus sociale sulle utenze domestiche di luce, acqua e gas è una cosa che tutti conoscono e che sfruttano semplicemente rinnovando ogni anno l’ISEE. Perché sono bonus automaticamente erogati. Adesso però ecco che dal 13 marzo, con un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, i bonus sociali si ampliano di un’altra categoria. Il Decreto numero 25 del Presidente del Consiglio dei Ministri nato il 21 gennaio 2025 entra in vigore e prevede un bonus anche sulla TARI, cioè sulla tassa sui rifiuti.

Anche sulla TARI il bonus sociale: come risparmiare sui rifiuti

Il Dpcm numero 25 del 21 gennaio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e dal 28 marzo entra in vigore. “Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate”, così è intitolato il decreto finito sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale numero 60 del 13 marzo scorso.
Entra in scena come detto uno sconto sulla tassa sui rifiuti. Un bonus sociale su questa tassa a sostegno di famiglie e soggetti che vivono in condizioni precarie dal punto di vista economico.

Un nuovo bonus sociale sulla TARI

Nella famiglia delle misure di contrasto alla povertà e dell’esclusione sociale e in quella dei bonus sociali ecco che arriva una grande novità che è quella del taglio della tassa sui rifiuti. Anche in questo caso c’entra l’ISEE del nucleo familiare. Ed anche in questo caso lo sconto vale su una sola unità immobiliare del nucleo familiare. Sarà sempre l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) a gestire il tutto come accade già adesso per i bonus sociali sulle bollette domestiche.

A quanto ammonta il bonus sui rifiuti adesso?

Il bonus sarà del 25%, cioè a tanto ammonta il taglio che otterranno coloro che rientrano nei requisiti ISEE utili a godere di quest’altro bonus sociale. L’ISEE in questione non deve essere superiore a 9.530 euro a meno che la famiglia in questione non sia numerosa con almeno 4 figli al suo interno. In questo caso il tetto ISEE sale a 20.000 euro. Sono le stesse soglie dei bonus sociali delle utenze domestiche quindi. Anche per questo nuovo bonus sociale tutto avverrà in automatico con ARERA a gestire e i Comuni con gli enti che si occupano di rifiuti che su segnalazione dell’INPS troveranno i beneficiari del taglio e adotteranno la riduzione direttamente in bolletta, o meglio, nell’F24 di pagamento della TARI.