reddito di cittadinanza reddito di cittadinanza

Arriva il nuovo Reddito di cittadinanza regionale, cosa sta succedendo?

Scopri quali Regioni italiane hanno attivato un nuovo Reddito di cittadinanza regionale nel 2025, chi può richiederlo e dove trovare i bandi ufficiali per ottenere il sostegno economico.

Dopo l’abolizione del vecchio Reddito di cittadinanza a livello nazionale, alcune Regioni italiane si stanno muovendo in autonomia per offrire un sostegno economico alternativo, pensato per chi si trova in difficoltà ma è rimasto escluso dalle nuove misure statali come l’Assegno di inclusione o il Supporto per la formazione e il lavoro.

Ma cosa prevede questa nuova ondata di redditi regionali? E chi può davvero beneficiarne? Vediamo la situazione Regione per Regione e cosa sta cambiando nella geografia del welfare italiano.

Cosa sono i Redditi di cittadinanza regionali?

Si tratta di misure autonome di sostegno al reddito messe in campo da alcune Regioni per integrare o sostituire l’aiuto economico nazionale.

L’obiettivo è quello di coprire i “vuoti” lasciati dalle riforme recenti, aiutando disoccupati, famiglie in difficoltà, over 60 senza pensione o persone escluse dai requisiti INPS.

Ogni Regione decide in piena autonomia:

  • chi ha diritto al sussidio;
  • l’importo mensile erogato;
  • la durata del sostegno;
  • eventuali percorsi di formazione o lavoro associati.

Quali Regioni lo stanno introducendo?

Le iniziative sono ancora in evoluzione, ma alcune Regioni hanno già attivato (o stanno per attivare) un proprio “reddito locale”:

Regione Sicilia – Contributo di Solidarietà 2025

La Sicilia ha attivato un contributo una tantum fino a 5.000 euro per famiglie residenti da almeno 5 anni con ISEE inferiore a 5.000 euro. La misura è stata approvata con il Decreto Dirigenziale n. 274 del 7 febbraio 2025.​

Comunicato stampa

Bando ufficiale (PDF)

Regione Toscana – Voucher Formativi 2025

La Toscana ha riaperto l’avviso per il finanziamento di voucher formativi destinati all’occupabilità, con scadenza prorogata al 2 maggio 2025.​

Bando e allegati

Regione Puglia – Pro.V.I. 2025

La Puglia ha pubblicato un nuovo avviso per il programma Pro.V.I., che prevede contributi per progetti di vita indipendente destinati a persone con disabilità. Le domande possono essere presentate dal 24 marzo al 24 giugno 2025.​

Avviso Pubblico

Il nuovo reddito di cittadinanza

Il nuovo Reddito di cittadinanza regionale è un fenomeno in crescita, che testimonia il tentativo delle Regioni italiane di rispondere a esigenze sociali locali lasciate scoperte dalla riforma nazionale. Tuttavia, se da un lato può rappresentare un argine alla povertà, dall’altro rischia di frammentare ulteriormente il sistema di welfare.

In attesa di una visione comune, è importante monitorare le iniziative regionali e verificare con i propri Comuni e portali istituzionali l’eventuale disponibilità di sussidi alternativi.

Secondo molti esperti, la nascita di Redditi regionali rappresenta una reazione politica e sociale a una riforma percepita come parziale. Tuttavia, senza un coordinamento nazionale si rischiano:

  • disparità nei diritti sociali;
  • confusione tra cittadini e Comuni;
  • sprechi di risorse per sovrapposizione di aiuti.

Una proposta è quella di creare un reddito minimo nazionale garantito, con componente variabile su base regionale per adattarsi meglio ai costi della vita e alle situazioni locali.