Ci sono misure e prestazioni riconosciute dall’INPS che possono davvero sorprendere. Perché se da un lato c’è chi ha ancora nostalgia del Reddito di Cittadinanza, da un altro lato c’è chi si trova a poter godere di alcune misure che sono davvero interessanti come introito mensile.
Infatti chi vive al di sotto della soglia di povertà può pescare, in base alle sue diverse situazioni individuali, tra due diverse misure.
Che si cumulano tra loro. nel senso che si possono prendere entrambe. Due sussidi e meglio di uno solo, ecco perché c’è chi in una famiglia classica può prendere 1.041 euro al mese.
Due coniugi non più giovani senza lavoro e senza reddito? Niente paura, 1.041 euro al mese li da l’INPS
Alla luce degli aggiornamenti di importo che sono stati confermati nel 2025 su Supporto Formazione e Lavoro e sull’Assegno di Inclusione ecco che ci sono famiglie che possono beneficiare davvero di un discreto incasso mensile dal punto di vista dei sussidi INPS.
Prendiamo ad esempio due coniugi, senza redditi, con casa di proprietà, reddito zero e ISEE zero. Questa famiglia, con il marito che ha compiuto 60 anni a gennaio e la moglie che ha 58 anni, fino al 2023 ha beneficiato del Reddito di Cittadinanza.
Che in base alla scala di equivalenza 1,4 prevista per la famiglia con solo due adulti al suo interno, portava a beneficiare di 700 euro al mese. Infatti il Reddito di Cittadinanza partiva dall’importo base per singolo con scala 1 di 500 euro. Adesso con i nuovi sussidi l’incasso passa come detto a 1.040 euro al mese. E adesso vedremo come.
Ecco chi deve chiedere un sussidio e chi l’altro nella stessa famiglia
La famiglia prima citata può essere un esempio pratico di una famiglia che ha un soggetto dentro il perimetro dell’Assegno di Inclusione e un altro dentro quello del Supporto Formazione e Lavoro.
Infatti l’Assegno di Inclusione riguarda soggetti con oltre 60 anni di età, meno di 18 anni di età, invalidi al 67% almeno, presi in carico dai servizi sociali, sanitari o assistenziali e con carichi di cura per minori o invalidi in famiglia.
Invece il Supporto Formazione e Lavoro riguarda soggetti tra i 18 ed i 59 anni di età occupabili al lavoro. In sostanza, tutti gli esclusi dall’Assegno di Inclusione.
Ecco come fare a prendere Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro in contemporanea
La famiglia citata in premessa può, a nome del marito chiedere l’Assegno di Inclusione. In modo tale da prendere 541,33 euro al mese come è arrivato nel 2025 il sussidio che lo scorso anno era pari a 500 euro al mese per il singolo con scala uno. Invece la moglie che ha meno di 60 anni non rientra nell’Assegno di Inclusione.
Ha una età che la proietta dentro il Supporto Formazione e Lavoro. Che nel 2025 è salito a 500 euro al mese (era 350 euro nel 2024). Quindi, chiedendo all’INPS entrambe le misure ecco che c’è chi potrà incassare una cifra che anche ai tempi del tanto amato Reddito di Cittadinanza era impensabile da prendere.