Da aprile sono entrate in vigore alcune novità per l’ISEE che rischiano di modificare di tanto le possibilità di prendere bonus e agevolazioni. E a vantaggio di chi fino ad oggi queste agevolazioni e questi bonus non li ha presi.
Parliamo naturalmente del fatto che con la nuova DSU da cui si possono togliere titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti, l’ISEE si abbassa e i vantaggi per i contribuenti e per le famiglie sono davvero notevoli.
Bonus ISEE da maggio, ecco quali prendere con la nuova DSU
Avere un ISEE in corso di validità è fondamentale per poter accedere ai vari bonus e agevolazioni.
Da aprile è partita la possibilità di sistemare l’ISEE con la cancellazione dal calcolo dei Titoli di Stato, dei Libretti di Risparmio postali e dei Buoni Fruttiferi. E fino a 50.000 euro a nucleo familiare. Eliminando queste voci dall’ISEE lo stesso si abbassa.
Poiché il patrimonio mobiliare incide per il suo 20% sul valore dell’ISEE, ma in base al parametro della scala di equivalenza del nucleo familiare.
Abbassando l’ISEE ci sarà chi rientrerà nel nuovo bonus nascita.
Le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro potranno godere di questo bonus che vale 1.000 euro. Per tutti i lieti eventi del corrente anno. E fino a 40.000 euro è l’ISEE per il bonus asilo nido che invece vale fino a 2.100 euro al mese.
Abbassare l’ISEE è importante anche per l’Assegno Unico e Universale sui figli a carico fino a 21 anni di età. perché il valore a figlio di Assegno Unico è basato proprio sull’ISEE. L’importo va da un minimo di 57,50 euro a figlio minorenne (28,70 euro a figlio maggiorenne a un massimo di 201 euro, ma solo per chi ha ISEE sotto 17.227,34 euro. Ma mano che sale l’ISEE scende l’importo dell’Assegno Unico fino ad arrivare al minimo prima citato, con ISEE oltre 45.939,55 euro.
ISEE più basso, bonus più facili
Il bonus sociale per luce acqua e gas prevede un ISEE al di sotto di 9.530 euro. Ma il governo Meloni sulle bollette di luce e gas ha introdotto un nuovo bonus da 200 euro che va a chi ha un ISEE fino a 15.000 euro.
La Carta Dedicata a Te per chi ha un ISEE fino a 15.000 euro è un altro aspetto da considerare per chi adesso ha un ISEE sotto questa soglia alla luce delle novità sui Titoli di Stato.
Lo stesso vale per chi per esempio ha figli universitari per tasse da versare e borse di studio da incassare. Anche l’Assegno di Inclusione ha nell’ISEE il parametro. perché chi ha un ISEE sopra 10.140 euro non può rientrare nel sussidio. Stesso discorso per il Supporto Formazione e Lavoro.