bonus trasporti bonus trasporti

Bonus trasporti per viaggiare gratis, ecco a chi spetta e come averlo: disponibilità limitate

Bonus trasporti per avere abbonamento gratis o a prezzo ridotto, vediamo a chi spetta e dove si può richiedere.

Con il rinnovo del contratto di servizio Atac, sono state rinnovate anche le agevolazioni per il bonus  trasporti che prevede l’erogazione di abbonamenti gratuiti in alcuni casi e scontistiche abbastanza corpose in altri per spostarsi sui mezzi di trasporto pubblici a Roma.

Visto che le disponibilità sono limitate, il consiglio è anche di fare in fretta a presentare domanda per ottenere la propria Metrebus card. Vediamo quali sconti sono previsti e quando, invece, l’abbonamento è gratis.

Bonus trasporti Roma con sconti

Vediamo quando sono previste scontistiche per gli abbonamenti, partendo dal presupposto che l’abbondamento integrato ordinario ha un costo di 35 euro:

  • per chi ha un Isee entro i 20.000 il costo dell’abbonamento è ridotto a 16 euro a patto di essere disoccupati ;
  • per gli under 19 anni l’abbonamento annuale costa solo 50 euro e permette di viaggiare per tutto l’anno senza dover pagare altro;
  • sono previsti sconti anche per gli studenti con età compresa tra 19 anni e fino al compimento dei 26 anni di età a patto di essere iscritti all’università e avere un Isee non superiore a 20.000 euro. La tariffa varia in base all’Isee;
  • stesso beneficio previsto per gli studenti spetta anche agli over 65 anni con Isee non superiore ai 20.000 euro. La tariffa varia in base all’Isee;
  • abbonamento a soli 50 euro per tutto l’anno è previsto anche per invalidi civili almeno al 67%, titolari di pensione sociale Inps:i in entrambi i casi è richiesto Isee inferiore a 15.000 euro;
  • abbonamento annuale calmierato previsto anche per le famiglie a 225 euro a patto che un membro del nucleo familiare abbia abbonamento acquistato a prezzo pieno (250 euro); lo stesso sconto spetta anche ai nuclei familiari in cui siano presente almeno 3 figli a carico e un membro portatore di handicap;
  • un prezzo speciale è previsto anche per l’abbonamento delle cosiddette categorie speciali, ovvero i residenti a Roma con reddito non superiore a 20.000 euro che siano stati riconosciuti perseguitati razziali, rifugiati politici, vittime di atti di terrorismo o stragi di matrice terroristica con invalidità permanente o superiore all’80%. In questo caso la tessera annuale ha un costo di 40 euro.

A chi spetta l’abbonamento gratuito?

L’abbonamento gratuito è riconosciuto agli invalidi di guerra e medaglie d’oro, ai mutilati e agli invalidi di guerra dalla I alla VIII categoria.

Per gli over 70 anni con Isee non superiore a 15.000 euro è previsto l’abbonamento gratuito per 365 giorni per viaggiare all’interno di Roma sulla rete di bus, tram, metropolitana A, B-B1, C e ferrovia Roma-Giardinetti

Potrebbe interessarti anche: