BTP Più, aumentati i tassi cedolari. Ecco di quanto

Annunciati dal MEF i tassi cedolari definitivi per il nuovo BTP Più, che sono più alti di quelle inizialmente annunciati.

Con la conclusione del collocamento, che ha evidenziato un grande successo del titolo di Stato, i valori cedolari sono stati rivisti al rialzo e per la precisione:

  • 2,85% per i primi quattro anni;
  • 3,70% per gli anni che vanno dal quinto all’ottavo.

Ricordiamo che questo titolo di stato, dedicato ai piccoli risparmiatori, prevede la possibilità di rimborso già dopo i primi quattro anni.

BTP Più, cosa offre?

Il nuovo BTP, la cui emissione è terminata il 21 febbraio scorso (codice ISIN di collocamento IT0005634792) è strutturato con cedole trimestrali già fissare e crescenti grazie al meccanismo suddiviso in due fasi di quattro anni l’una. Nella seconda fase l’interesse riconosciuto è più alto, ma non sono previsti bonus premiali alla scadenza.

Il BTP Più prevede anche il rimborso anticipato, dopo i primi quattro anni, del capitale investito o solo una parte di esso. L’opzione in questione, però, è riservata solo a chi ha comprato il titolo durante la fase di collocamento e potrà chiedere il rimborso nel periodo che va dal 29 gennaio al 16 febbraio 2029.

Con l’opzione di rimborso si recupera l’intero capitale investito o la parte che si desidera svincolare (lotti da 1.000 euro). Per chi non esercita il rimborso anticipato, però il capitale si può riavere alla scadenza degli 8 anni, percependo negli ultimi 4 anni un interesse più alto. Ovviamente il titolo può essere venduto in qualsiasi momento sul mercato senza alcun vincolo (ma al prezzo di mercato).

Benefici fiscali

Anche il BTP Più offre a chi lo sottoscrive i benefici fiscali riservati ai titoli di Stato, ovvero:

  • tassazione agevolata al 12,5%;
  • esenzione imposte d successione;
  • esclusione dal calcolo Isee per i primi 50.000 euro di investimento.

Perché il BTP Più è considerato come una vera e propria novità sul mercato? La motivazione va ricercata nel fatto che a chi investe in questo titolo di Stato è offerta la stabilità e la sicurezza che sempre si ha investendo in questa tipologia di titolo (la garanzia statale), ma al tempo stesso si può contare su una flessibilità sul rimborso, che solitamente i BTP non offrono. Proprio per questo motivo appare il prodotto ideale per i piccoli risparmiatori che possono contare, da una parte, su rendimenti più elevati se mantengono il titolo fino alla scadenza, ma possono anche avere la certezza di rientrare in possesso del capitale investito in tempi meno lunghi se ce ne fosse bisogno.

Potrebbe interessarti anche: