Continua il progetto delle case in vendita ad un euro e coinvolge molti nuovi Comuni rurali italiani che si sono aggiunti alla possibilità di vendere le abitazioni ad un prezzo simbolico. Come abbiamo scritto nell’articolo introduttivo delle case a 1 euro, però, l’acquirente deve rispettare delle precise condizioni. In questo articolo, che è in continuo aggiornamento, potete trovare i Comuni che aderiscono all'iniziativa. Case a 1 euro: il progetto I compartori devono fornire un deposito assicurativo che varia da 1000 a 5mila euro (dipende dal Comune) e presentare entro 13 mesi un piano di ristrutturazione dell’immobile al consiglio comunale. Generalmente, poi, entro 3 anni devono completare i lavori di ristrutturazione della casa acquistata. Anche se non sempre è richiesto il cambio di residenza, molti comuni prediligono gli acquirenti che hanno intenzione di cambiarla. In ogni caso anche le condizioni da rispettare per l’acquisto, la ristrutturazione e la residenza variano da comune a comune e consigliamo, quindi, di leggere sempre molto attentamente il bando prima di avventurarsi nell’acquisto. Inoltre è da mettere in conto che se anche il prezzo della casa è di 1 euro, poi i lavori di ristrutturazione necessari sono importanti. In questo articolo spieghiamo la cosa in maniera più approfondita: Case a 1 euro, ma quanto costa ristrutturarle? Case a 1 euro: i nuovi Comuni Si tratta fondamentalmente di immobili regalati in cambio dell’impegno di ristrutturazione. D’altro canto, poi, il comune è stimolato alla vendita dalla prospettiva della crescita della popolazione e dalla possibilità di nuove entrate fiscali con effetti positivi anche sull’economia locale (si pensi a negozi e ristoranti che possono contate su più popolazione che spende). L'interesse dimostrato da Lorraine Bracco, la Karen di "Quei bravi ragazzi" ha fatto in modo che il progetto si trasformasse in una miniserie TV. Ad oggi il progetto case a 1 euro è attivo nei seguenti Comuni (dei quali è possibile visitare il sito ufficiale alla ricerca dei bandi del progetto): Bisaccia in provincia di Avellino in CampaniaBivona in provincia di Agrigento in SiciliaBorgomezzavalle in provincia di Verbano Cusio Ossola in PiemonteCammarata in provincia di Agrigento in SiciliaCantiano in provincia di Pesaro Urbino in MarcheCaprarica di Lecce in provincia di Lecce in PugliaFabbriche di Vergemoli e Vallico in provincia di Lucca in ToscanaGangi in provincia di Palermo in SiciliaItala in provincia di Messina in SiciliaLecce nei Marsi in provincia di Aquila in AbruzzoMilano in LombardiaMontieri in provincia di Grosseto in ToscanaMontresta in provincia di Oristano in SardegnaMussomeli in provincia di Caltanisetta in SiciliaNulvi in provincia di Sassari in SardegnaOllolai in provincia di Nuoro in SardegnaPatrica in provincia di Frosinone in LazioRacalmuto in provincia di Agrigento in SiciliaRegalbuto in provincia di Enna in SiciliaRose in provincia di Cosenza in CalabriaSalemi in provincia di Trapani in SiciliaSambuca in provincia di Agrigento in SiciliaSaponara in provincia di Messina in SiciliaTaranto in PugliaTeora in provincia di Avellino in CampaniaTermini Imerese in provincia di Palermo in SiciliaTroina in provincia di Enna in SiciliaZungoli in provincia di Avellino in Campania Si aggiungono a questa lista anche i Comuni che hanno aderito nel 2021: Biccari in provincia di FoggiaAugusta in Sicilia Laurenzana in BasilicataCastiglione di SiciliaPietramelara in CampaniaTrioria in provincia di ImperiaCastell di Lucio in provincia di MessinaTroina in provincia di EnnaMaenza nel LazioSalemi, Sicilia: nuovi bandi 2021Case a 1 euro Taranto: il secondo bandoCase a 1 euro in Molise, le vogliono i colombiani Case a 1 euro fuori dall'Italia Non solo in Italia case in vendita a prezzi simbolici. Vediamo quali sono i Paesi che vendono a poco prezzo. Case in vendita in SpagnaCase regalate ad Antikythera, Grecia Non solo case a 1 euro Ci sono anche offerte ancora più convenienti delle case a 1 euro: Santo Stefano di Sessanio, Abruzzo