Chi oggi ha uno stipendio di 2.000 euro al mese potrebbe chiedersi quale pensione potrà percepire una volta raggiunta l’età pensionabile. La risposta dipende da diversi fattori, principalmente dal sistema di calcolo dell’assegno in vigore in Italia: contributivo o retributivo.
Il calcolo contributivo, quello a cui tutti andiamo incontro, calcola la pensione sulla base dei contributi versati durante la carriera lavorativa. In questo sistema, la pensione futura è strettamente legata a quanto un lavoratore ha contribuito, sia in termini di importo che di anni lavorativi.
La pensione dipende dallo stipendio
Il sistema pensionistico italiano è basato sulla contribuzione, ovvero l’importo della pensione dipende da quanto ciascun lavoratore ha versato nei vari anni di attività a titolo di contributi. Ogni anno, una parte dello stipendio, tra cui i 2.000 euro mensili di chi ha questo reddito, viene destinata al versamento dei contributi previdenziali. Questi contributi si accumulano nel “montante contributivo”, e la pensione futura dipenderà dal totale accumulato nel corso degli anni.
Nel calcolo della pensione, i fattori principali sono il reddito su cui sono stati versati i contributi, il numero di anni di contribuzione e il tasso di rendimento applicato ai contributi stessi.
Un lavoratore che guadagna 2.000 euro al mese e versa regolarmente i contributi vedrà un importo pensionistico che dipende dalla somma accumulata durante la sua carriera. Per esempio, in base a un tasso di sostituzione medio, che si aggira intorno al 60% dello stipendio medio, la pensione potrebbe essere circa il 60% di 2.000 euro, ovvero 1.200 euro al mese. Tuttavia, questa cifra è indicativa e può variare in base a modifiche legislative e ad altri fattori economici.
Che pensione avrà se guadagno 2.000 euro
Oltre al reddito e al tasso di sostituzione, un altro fattore fondamentale è il numero di anni in cui il lavoratore ha versato i contributi. Per poter ricevere una pensione di vecchiaia, è necessario aver accumulato almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, l’importo della pensione aumenterà proporzionalmente agli anni di contribuzione.
Se, per esempio, un lavoratore inizia a lavorare a 25 anni e va in pensione a 67 anni, avrà accumulato 42 anni di contribuzione. Un periodo lavorativo più lungo, quindi, porterà a una pensione più alta. Al contrario, periodi di disoccupazione non coperti da contributi o interruzioni nella carriera lavorativa potrebbero ridurre l’importo della pensione.
In caso di pensioni molto basse, esistono meccanismi di integrazione. L’assegno sociale o le integrazioni al minimo sono pensate per chi, pur avendo versato contributi, non raggiunge un importo sufficiente a vivere dignitosamente. Questi strumenti offrono un supporto per evitare che i pensionati rimangano in una condizione economica difficile. Ma attenzione, chi ricade interamente nel sistema contributivo non ha diritto all’integrazione al minimo.
Infine, ci sono diversi elementi che possono influenzare l’importo finale della pensione. Le riforme del sistema pensionistico, che possono alterare le modalità di calcolo o le soglie di accesso alla pensione, rappresentano un elemento di incertezza per il futuro.
Inoltre, l’aumento della speranza di vita può influire sul calcolo, in quanto la pensione viene erogata in base agli anni di vita previsti. Se la durata della vita aumenta, la pensione potrebbe essere distribuita su un periodo più lungo, riducendo così l’importo mensile percepito (come accaduto nel 2025 con la revisione dei coefficienti di trasformazione).
In conclusione, chi oggi ha uno stipendio di 2.000 euro al mese può aspettarsi una pensione che si aggirerà intorno ai 1.200 euro mensili se ha avuto una carriera lavorativa medio/lunga.