Giuseppe Cavo Dragone è un ammiraglio italiano che dal 17 gennaio 2025 è Presidente del comitato militare NATO. In precedenza, fino al 4 ottobre 2024, è stato Capo di Stato Maggiore della Difesa. Nel corso della sua carriera è stato anche Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.
Nato ad Arquata Scrivia il 28 febbraio 1957, ha frequentato l’Accademia navale dal 1976 al 1980. Dopo aver conseguito, nel 1990, il brevetto di caccia convenzionali imbarcati e l’abilitazione a pilotare aviogetto negli Usa, ha avuto una carriera in ascesa che lo ha portato, nel 2005, e fino al 2008, a ricoprire l’incarico di comandante dell’Aviazione Navale.
Divenuto ammiraglio di divisione, ha fatto parte anche del collegio di periti che si è occupato del procedimento penale riguardo il naufragio della Costa Concordia.
Il 16 settembre 2023 i vertici dei Paesi Nato hanno designato Giuseppe Cavo Dragone come prossimo presidente del Comitato Militare della Nato, incarico che sta ricoprendo dal 17 gennaio scorso.
Cosa dice Cavo Dragone sulla guerra?
Il presidente del Comitato militare della Nato, Giuseppe Cavo Dragone in questi ultimi giorni ha affermato che “La storia ci dice che la guerra è un pessimo affare per tutti e proseguirla è un azzardo pericoloso. Non dobbiamo dimenticare che anche la Russia sta pagando un prezzo altissimo”. Continua aggiungendo che le autorità russe sanno benissimo che a breve dovranno fare i conti con un dopoguerra di certo non facile.
Per chi paventa delle fratture nella Nato, commenta dicendo che non vede assolutamente il rischio. Quali garanzie, anche politiche, ci sono per l’Ucraina alla fine della guerra? Cavo Dragone sottolinea che la prima garanzia per Kiev saranno proprio le forze Armate Ucraine e che potrà sempre contare da un sostegno importante da parte di più paesi contributori. A livello politico, invece, le garanzie saranno definite con un giusto accordo di pace che dovrà tutelare tutte le parti coinvolte per essere duraturo.
La vita privata di Giuseppe Cavo Dragone
Sulla sua vita privata l’ammiraglio ha sempre mantenuto il massimo riserbo e si sa soltanto che è sposato con la signora Rosa Fossati e che ha tre figli, Michele, Umberto e Ginevra Francesca. Queste poche notizie sulla vita privata di Giuseppe Cavo Dragone si apprendono direttamente dal sito del Ministero della Difesa.
Esercito Comune Europeo
Si è parlato, nelle ultime settimane, di un esercito comune europeo e a tal riguardo Cavo Dragone sottolinea come non sia corretto parlare di esercito europeo, ma di forze che vengono messe a disposizione di tutti gli stati membri, come avviene anche per la Nato. Più che di esercito comune europeo, quindi, l’ammiraglio preferisce parlare di missioni ed operazioni europee.
Potrebbe interessarti anche: