Diverse sono le novità introdotte sul Codice della Strada dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Novità assolute e molto criticate. L’inasprimento delle sanzioni per diverse violazioni del Codice della Strada ha fatto molto discutere. Ma discusse sono anche le novità relative ad uno dei mezzi di trasporto molto diffusi di questi tempi. Parliamo dei monopattini. La carenza di normative sui monopattini ha spinto l’esecutivo a intervenire. Imponendo tra i vari nuovi obblighi anche quello di assicurazione. In pratica, anche sul monopattino elettrico c’è l’obbligo di assicurazione RC. Parliamo di una polizza di Responsabilità Civile verso terzi.
Codice della Strada assicurazione monopattino, ecco prezzi e regole
La sicurezza in materia di circolazione stradale è alla base delle novità del Codice della Strada. Troppi incidenti in questi anni sono stati causati dai monopattini. Ecco quindi che adesso il mezzo diventa più sicuro, con obbligo di assicurazione RC. Ma quale è il prezzo che devono sopportare adesso le famiglie?
Un esborso extra quello che attende le famiglie adesso per via dell’obbligo di assicurare anche i monopattini. E come riporta il quotidiano il Giornale, ci sono già delle compagnie che hanno annunciato i prodotti assicurativi previsti con i relativi costi.
Monopattino elettrico, cosa cambia?
Il monopattino elettrico diventa più sicuro, perché deve essere munito di targa e assicurazione oltre che diventa obbligatorio per tutti i conducenti usare il casco. La targa dovrebbe essere sotto forma di adesivo non rimovibile. Per la polizza assicurativa invece si parte dall’obbligo di avere quella sulla Responsabilità Civile verso terzi. Con in più la facoltà di aggiungere garanzie aggiuntive come il furto o gli infortuni dei conducenti.
Dall’ingresso del nuovo Codice della Strada per i monopattini ecco arrivare targa, assicurazione e casco obbligatori. Sempre sui monopattini viene imposto un giro di vite alla loro circolazione.
Nuove regole e prezzi dell’assicurazione sui monopattini
Si potrà circolare con il monopattino nelle sole aree urbane e con limiti di velocità pari o inferiori a 50 km/h. Stop ai monopattini nelle aree pedonali e sulle piste ciclabili oltre che sulle strade extraurbane.
L’assicurazione è senza dubbio una delle cose che più interessano adesso. L’interesse è delle famiglie e di chi possiede il monopattino, ma è anche delle compagnie di assicurazione. Che stanno sviluppando alcuni prodotti. Sul quotidiano prima citato per esempio si legge che Prima Assicurazioni propone una la polizza RC Capofamiglia ad un costo minimo 58 euro all’anno o una polizza monopattino/bici elettrica da minimo 20,92 euro. Come per le polizze auto e moto, la compagnia varia i premi in base all’età dei conducenti o alla zona di residenza. Da Europ Assistance si parla di polizze da 5 a 20 euro al mese a copertura dei danni tipici della copertura sulla Responsabilità Civile Terzi, danni allo stesso monopattino e spese legali. Da 39 a 79 euro annui invece ci sono le polizze di 24h Assistance rispettivamente per coperture individuali e familiari.
Da Genialloyd ecco una polizza da 29,90 euro per RC monopattini a partire da 29,90 euro all’anno, che copre anche danni al monopattino e infortuni.
Stessa polizza di UnipolSai ma dal costo a partire da 45 euro all’anno. Da Zurich una polizza a partire da 50 euro all’anno con un aggiunta anche l’assistenza stradale. Prezzi da 30 a 39 euro anche da Cattolica Assicurazioni ,Axa Assicurazioni, Direct Line e Vittoria Assicurazioni.