Con ISee fino a 40.000 euro Con ISee fino a 40.000 euro

Con Isee fino a 40.000 euro a che bonus hai diritto?

Con Isee fino a 40.000 euro quali sono i bonus che spettano alle famiglie? Non sempre un Isee alto significa niente bonus.

Quando si ha un Isee alto si è portati a pensare di non aver diritto a nessun bonus, ma non è così. Una famiglia che ha un Isee che non supera i 40.000 euro, infatti, potrebbe avere diritto a diversi contributi da parte dello Stato. Vediamo quali sono e a quanto ammontano.

Da premettere, prima di consultare i bonus, che da aprile 2025 è possibile rinnovare l’Isee per escludere buoni fruttiferi, libretti postali e altri investimenti a garanzia statale fino a 50.000 euro per abbassare il valore della certificazione.

Con Isee fino a 40.000 euro, ecco i bonus

L’assegno unico per i figli è una prestazione universale che spetta a tutte le famiglie in cui siano presenti figli a carico che non hanno compiuto i 21 anni. Il diritto prescinde dall’Isee, ma chi non presenta l’attestazione ha diritto a un importo base di 57.50 euro al mese per ogni figlio fino a 18 anni, la metà dell’importo per i figli che hanno compiuto la maggiore età. Lo stesso importo è riconosciuto anche a chi ha un Isee che supera i 45.574,96 euro.

Per chi ha un Isee compreso tra 17.227 euro e la cifra massima sopra riportata, l’importo diminuisce gradualmente all’aumentare del reddito, partendo da 201 euro che spetta ai redditi più bassi. Anche per chi ha un Isee di 40.000 euro, quindi, l’assegno unico spetta.

Un ulteriore vantaggio per le famiglie riguarda le detrazioni fiscali sulle spese scolastiche. Nel 2024 era prevista una detrazione del 19% su un importo massimo di 800 euro per ciascun figlio studente. A partire dal 2025, il limite di spesa detraibile è stato incrementato a 1.000 euro, mantenendo invariata l’aliquota del 19%.

Oltre a queste agevolazioni, il Governo ha introdotto misure di sostegno anche per le famiglie che nel corso del 2025 accoglieranno un nuovo nato. In particolare, il Bonus Nascita di 1.000 euro sarà riconosciuto a tutti i bambini venuti al mondo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, offrendo un ulteriore supporto economico ai genitori. Il bonus spetta a tutte le famiglie con Isee fino a 40.000 euro.

Altri bonus che spettano con Isee fino a 40.000 euro

Con reddito fino a 40.000 euro, inoltre, alle mamme con due figli spetta anche il bonus mamma in busta paga che prevede l’intero sgravio dei contributi a carico della lavoratrice.

Anche per il 2025 resta in vigore il Bonus Asilo Nido, una misura di sostegno economico accessibile indipendentemente dal valore dell’ISEE. Tuttavia, l’importo erogato varia in base alla situazione economica del nucleo familiare.

Le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro possono beneficiare di un contributo annuo di 3.000 euro, corrisposto in rate mensili da 273,70 euro per un periodo di 11 mesi. Per i nuclei con un ISEE compreso tra 25.000 e 40.000 euro, l’importo massimo riconosciuto è di 2.500 euro, con un’erogazione mensile pari a 227,20 euro per 11 mesi. Alle famiglie con un ISEE superiore a 40.000 euro, prive di ISEE, con un ISEE con difformità o non calcolabile, spetta invece un contributo annuo di 1.500 euro, distribuito in rate mensili di 136,30 euro per lo stesso periodo.

Per le famiglie con nuovi nati a partire dal 2024, invece, l’importo è di 3.600 per Isee fino a 40.000 euro e di 1.500 euro per chi ha Isee superiore.