Costruire casa è costoso quanto e forse più che acquistare casa. Materiali, ditte e altre spese sono ciò che pesa su chi deve fare casa. E con l’inflazione che fa salire sempre più i prezzi, costruirsi casa è una impresa. Ecco che si cercano soluzioni alternative. Un’idea che nasce in Sardegna, di cui ne parla l’agenzia ANSA, promette miracoli. Sia dal punto di vista del risparmio che dai problemi ambientali.
Risparmiare sulla casa e ambiente salvato, un mix tra lana di pecora e calce la nuova idea
Un impatto ambientale molto ridotto, risparmio energetico garantito da un migliore isolamento. Usando un materiale di scarto il più delle volte come lo è la lana di pecora. Questa novità, di cui parla l’Agenzia di stampa prima citata, promette migliorie in casa dal punto di vista del riscaldamento e dell’isolamento. E questo è il vantaggio ambientale che per via del materiale, sicuramente non costoso come quelli classici, porterebbe anche risparmio.
L’idea nasce da un imprenditore del settore edile di Sassari che sostiene come mischiare lana di pecora e calce porterebbe ai risultati prima descritti.
Costruire casa usando la lana di pecora: low cost e ambiente
Secondo l’esperto in materia edile, il mix tra queste due cose produrrebbe risultati migliori rispetto a tanti altri materiali usati oggigiorno. Non è certo una cosa frequente in edilizia che si usino materiali totalmente naturali. Ma secondo l’imprenditore è possibile e addirittura ha brevettato l’idea. Infatti sempre sull’ANSA si riportano le sue parole circa questo composto formato da calce e lana, che secondo lui sono naturali. Lui usa la pozzolana o il cocciopesto, cioè prodotti che vanno cotti in forno, macinati e utilizzati secondo l’esigenza del momento. Tornando al suo prodotto di calce e lana, l’imprenditore sostiene che questa soluzione potrebbe arrivare a rivoluzionare il settore.
Dalla casa di carta alla casa in lana di pecora, ok risparmio e ambiente
Perché in effetti oggi ci si è spinti a parlare di bioedilizia, ma non di cose rivoluzionarie come quella prodotta dall’imprenditore sardo. Il periodo che viviamo è pervaso da una forte attenzione alla tematica ambientale. Ed anche l’edilizia viaggia verso l’utilizzo di nuovi materiali ecologici e sostenibili. Materiali che non hanno effetti collaterali
per l’uomo e l’ambiente e che producono il risparmio energetico che ormai è ricercato in ogni settore.
Un materiale di edilizia bio deve essere composto senza sostanze pericolose, non deve rilasciare polveri, composti organici o gas per esempio. Materie che per tutto il loro ciclo di vita devono essere sostenibili dal punto di vista ambientale, meglio ancora se riciclabili. Che sia l’idea dell’imprenditore la soluzione definitiva a queste problematiche?