Disability Card, quali sono gli sconti e le agevolazioni che riconosce agli invalidi? Introdotta in Italia nel 2021, è una carta che ha l’obiettivo di semplificare la vita quotidiana delle persone con disabilità, offrendo loro una serie di vantaggi e agevolazioni a livello nazionale e internazionale.
La carta rappresenta un importante strumento di riconoscimento delle esigenze specifiche delle persone con disabilità, ma offre anche una maggiore accessibilità ai servizi pubblici e privati, promuovendo una partecipazione più inclusiva alla vita sociale e culturale.
Ma a cosa serve realmente la Disability Card? Scopriamo insieme le principali funzionalità e i benefici che questa carta può offrire.
Disability card, a cosa serve?
La Disability Card serve innanzitutto come strumento di riconoscimento ufficiale del diritto di una persona a ricevere il trattamento di favore previsto per chi ha una disabilità. La carta, infatti, attesta lo stato di disabilità del titolare, che può essere utilizzata per accedere a una serie di benefici in diversi settori, come trasporti, cultura, sanità e attività sociali.
Tramite il suo QR code, infatti, è possibile conoscere le patologie, il grado di invalidità e la titolarità o meno di Legge 104.
Chi può richiedere la Disability Card?
Per ottenere la Disability Card, è necessario appartenere a una delle seguenti categorie di persone con disabilità:
CATEGORIA | DESCRIZIONE |
---|---|
Invalidi civili maggiorenni | Persone con invalidità certificata pari o superiore al 67% |
Invalidi civili minorenni | Persone con invalidità civile anche se minorenni |
Cittadini con indennità di accompagnamento | Persone che ricevono l’indennità per accompagnamento |
Certificazione Legge 104/1992, Art 3 comma 3 | Persone con grave disabilità ai sensi della Legge 104 |
Ciechi civili | Persone affette da cecità civile |
Sordi civili | Persone con sordità civile |
Invalidi e inabili Legge 222/1984 | Persone invalidi secondo la Legge 222/1984 |
Invalidi sul lavoro | Lavoratori con invalidità certificata pari o superiore al 35% |
Invalidi sul lavoro con diritto ad assistenza | Persone con menomazioni psicofisiche dovute a infortunio sul lavoro |
Inabili alle mansioni | Lavoratori inabili alle mansioni lavorative secondo leggi specifiche |
Titolari di trattamenti di privilegio | Persone che beneficiano di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra |
Una volta verificato il requisito, la Disability Card può essere richiesta seguendo una procedura online. Dopo la registrazione e la domanda, la carta viene inviata direttamente al proprio indirizzo di residenza.
Quali dati sono presenti sulla Card?
La card può essere utilizzata anche per certificare le patologie invalidanti di cui si è affetti senza bisogno di esibire la documentazione cartacea. Sulla Disability card sono presenti tutte le informazioni sulla disabilità dell’intestatario e proprio per questo motivo sulla tessera sono presenti anche alcuni dati personali quali:
- Una fotografia, formato fototessera, del titolare.
- Nome, cognome, data di nascita del titolare.
- Numero seriale e data di scadenza del documento.
- Un’apposita indicazione nei casi in cui il titolare necessiti di accompagnatore o di un maggiore sostegno.
- Un QR Code contenente UNICAMENTE le informazioni relative all’esistenza della condizione di disabilità e quindi alla validità della Card (lettera “A”).
- La scritta “EU Disability Card” in Braille.
Che benefici spettano con la Disability card?
Una delle principali aree in cui la Disability Card offre vantaggi significativi è quella della mobilità e dei trasporti. Le persone con disabilità, infatti, possono accedere a sconti e agevolazioni su mezzi pubblici, treni, autobus, metropolitane e aerei. Tra le agevolazioni più comuni ci sono:
Le persone con disabilità e i loro accompagnatori possono beneficiare di riduzioni sui biglietti di trasporto pubblico, come quelli per autobus, tram e metropolitane, in molte città italiane.
La Disability Card, inoltre, consente l’accesso a tariffe agevolate anche per i viaggi in treno (come quelli offerti da Trenitalia) o per i voli aerei. In alcuni casi, l’accompagnatore può viaggiare gratuitamente o a prezzo ridotto.
La carta può essere usata anche per facilitare l’accesso a parcheggi riservati, come quelli per persone con disabilità, con la possibilità di fruire di spazi di sosta più vicini a luoghi di interesse.
Un altro ambito importante riguarda l’accesso alla cultura, ai musei e agli eventi. La Disability Card garantisce agli utenti una serie di vantaggi anche in questo settore:
Le persone con disabilità possono accedere gratuitamente o con sconti sui biglietti di musei, mostre e altre strutture culturali, sia a livello locale che nazionale. Questo aiuta a rimuovere le barriere economiche che potrebbero limitare la partecipazione a eventi culturali e ricreativi.
La carta permette di usufruire di sconti anche per cinema, teatri e altri eventi pubblici, favorendo l’inclusione e la partecipazione sociale.
In alcuni casi, la Disability Card permette l’accesso prioritario o facilitato a servizi sanitari o sociali, riducendo i tempi di attesa o garantendo assistenza specifica.
La Disability Card può anche consentire a chi la possiede di usufruire di alcune agevolazioni fiscali, come ad esempio:
- accedere a detrazioni fiscali legate alle spese sanitarie o di assistenza per persone con disabilità, in quanto molte di queste spese possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi;
- alcuni negozi di dispositivi medici e farmacie offrono sconti o condizioni vantaggiose per i possessori della Disability Card.
I Paesi che Riconoscono la Disability Card
Attualmente, la Disability Card viene riconosciuta negli 8 Paesi pilota del progetto “EU Disability Card”, un’iniziativa promossa dall’Unione Europea per migliorare l’accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità tra i Paesi membri. I Paesi che partecipano al progetto e che riconoscono la carta sono:
- Belgio;
- Cipro;
- Estonia;
- Finlandia;
- Italia;
- Malta;
- Romania;
- Slovenia.
In questi Paesi, la Disability Card offre una serie di vantaggi che semplificano l’accesso a servizi e attività. L’obiettivo del progetto è quello di estendere gradualmente il riconoscimento della card ad altri Stati membri, creando una rete di agevolazioni che faciliti la vita delle persone con disabilità in tutta l’Unione Europea.
La Disability Card rappresenta una risorsa fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, sia a livello nazionale che internazionale. I vantaggi che essa offre sono molteplici con l’obiettivo di favorire una maggiore inclusione sociale del titolare. Sebbene al momento il progetto sia limitato a 8 Paesi, l’Unione Europea sta lavorando per estendere il riconoscimento della Disability Card, offrendo così a sempre più cittadini con disabilità la possibilità di usufruire di questi importanti benefici in tutto il continente.