Dall’INPS la pensione arriva prima, agli invalidi i contributi valgono di più Dall’INPS la pensione arriva prima, agli invalidi i contributi valgono di più

Disability card, come funziona, a che serve chi può richiederla

Quali invalidi possono richiedere la disability card e per cosa può essere veramente utile? Scopriamo l’utilizzo.

La disability card è la Carta Europea della disabilità, un documento che consente alle persone diversamente abili di accedere a servizi con tariffe agevolata o gratuitamente. Chi può richiedere la disability card, come funziona e a cosa serve?

La carta della disabilità rientra in un grande progetto a livello europeo che ha lo scopo di riconoscere allo stesso modo, in ogni Paese aderente, la condizione di disabilità del suo titolare. Ma serve, quindi, solo a chi viaggia al di fuori dell’Italia? No, la carta offre benefici anche soltanto restando nel proprio Paese di residenza.

Per richiedere la carta è necessario seguire la procedura online. A richiederla può essere il disabile stesso o una persona a lui vicina (a nome del disabile, ovviamente), una volta richiesta arriva direttamente all’indirizzo di domicilio del richiedente, indicato in sede di domanda.

Chi può richiedere la disability card?

Per poter richiedere la Carta Europea della disabilità bisogna rientrare in una delle seguenti casistiche:

  • Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore del 67%;
  • invalidi civili minorenni;
  • Cittadini con indennità di accompagnamento;
  • Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3;
  • Ciechi civili;
  • Sordi civili;
  • Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984;
  • Invalidi sul lavoro con invalidità certificata pari o maggiore del 35%;
  • Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;
  • Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2);
  • Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Quali dati sono presenti sulla Card?

La card può essere utilizzata anche per certificare le patologie invalidanti di cui si è affetti senza bisogno di esibire la documentazione cartacea. Sulla Disability card sono presenti tutte le informazioni sulla disabilità dell’intestatario e proprio per questo motivo sulla tessera sono presenti anche alcuni dati personali quali:

  • Una fotografia, formato fototessera, del titolare.
  • Nome, cognome, data di nascita del titolare.
  • Numero seriale e data di scadenza del documento.
  • Un’apposita indicazione nei casi in cui il titolare necessiti di accompagnatore o di un maggiore sostegno.
  • Un QR Code contenente UNICAMENTE le informazioni relative all’esistenza della condizione di disabilità e quindi alla validità della Card (lettera “A”).
  • La scritta “EU Disability Card” in Braille.

A cosa serve la Disability card?

La disability card può essere utilizzata dall’invalido anche solo per certificare la propria condizione invalidante, nel suo QR code sono presenti tutte le informazioni sulle patologie e l’invalidità del soggetto. La Card, quindi, può essere utilizzata per certificare la propria condizione presso gli uffici pubblici senza il bisogno di portare sempre con se i verbali di riconoscimento dell’invalidità civile o della Legge 104. Da diversi, mesi, poi, la card si può anche dematerializzare e per esibirla basta solo avere dietro il proprio smartphone (è possibile avere la card dematarializzata sull’App Io).

La Carta Europea della Disabilità consente l’accesso gratuito o a tariffe agevolate ai seguenti luoghi:

  • Musei statali su tutto il territorio nazionale;
  • Luoghi di cultura e non solo nei paesi UE aderenti al progetto (consultare i siti istituzionali nazionali).

Potrebbe interessarti anche: