Ecco 100.000 euro a fondo perduto per trasferirsi in questa Regione Ecco 100.000 euro a fondo perduto per trasferirsi in questa Regione

Ecco 100.000 euro a fondo perduto per trasferirsi in questa Regione

Fondo perduto per ristrutturare e acquistare casa, ecco 100.000 euro a chi si trasferisce in alcune zone a rischio spopolamento.

Dare una mano a chi cerca casa e non ha disponibilità economiche tali da poter affrontare la spesa. E ripopolare aree del territorio, Comuni, Regioni a rischio spopolamento. Saranno probabilmente queste le motivazioni da cui scaturisce una novità che potrebbe fare gola a tanti e tornare utile ad altrettanti. Come si legge sulle pagine di Fanpage, ecco 100.000 euro a fondo perduto per trasferirsi in questa Regione dello Stivale. Ma dove e chi può sfruttare queste agevolazioni?

Ecco 100.000 euro a fondo perduto per trasferirsi in questa Regione

Trasferirsi in Trentino Alto Adige è conveniente dopo l’avvio del piano della Provincia Autonoma di Trento che viene citato dal sito indicato in premessa. Infatti il programma prevede contributi a fondo perduto da erogare a soggetti che vogliono acquistare casa per poi ristrutturarla. Pare che l’iniziativa coinvolga circa 33 Paesi della zona. Evidentemente, aree a rischio spopolamento. L’andamento demografico di alcuni Comuni della zona, ma non solo perché l’argomento sicuramente è lo stesso anche in altre aree d’Italia, soprattutto nel Meridione, è davvero impietoso. E ci sono borghi e piccoli Paesi che rischiano di scomparire. Ecco quindi che nasce l’idea che mira a spingere quante più famiglie possibile a trasferirsi in quelle aree. Con un benefit importante visto che oggi 100.000 euro a fondo perduto sono una specie di manna dal cielo.

Come funziona il progetto che da 100.000 euro a fondo perduto

Come dicevamo lo spopolamento di diverse aree della Penisola è un problema serio. Soprattutto aree montane sono quelle dove la densità demografica va via via calando. A contrastare questi fenomeni nella Provincia autonoma di Trento hanno deciso di varare questa soluzione. A bilancio ci sono 10 milioni di euro a garanzia di contributi a fondo perduto destinati a chi decide di acquistare e ristrutturare casa in uno dei 33 borghi indicati nel bando che presto dovrebbe trovare i natali.

Ecco come funzionerà il progetto

Nel dettaglio, da quanto si apprende, ci sarebbero fino a 50.000 euro a fondo perduto per le ristrutturazioni. Un fondo perduto che sale di ulteriori 30.000 euro se l’immobile da ristrutturare è in un centro storico. Nei centri storici il contributo assegnato dovrebbe arrivare, stando alle indiscrezioni, al 40% del costo, mentre nelle aree diverse dai centri di interesse storico e culturale, al 35%.

E se la ristrutturazione è susseguente all’acquisto, ecco altri 20.000 euro a fondo perduto. L’iniziativa, in attesa di leggere il testo ufficiale, dovrebbe essere destinata anche ai fuori Regione, ma solo se di età inferiore a 45 anni. per chi ha un’età più elevata di questa, servirà essere residenti nel Comune tra i 33 coinvolti nella procedura.
L’iniziativa dovrebbe partire a breve visto che si parla di dare il via ai lavori, e quindi alla fase successiva rispetto alla presentazione delle domande, entro la fine del 2025. Sempre su Fanpage si indicano le aree della Val di Non, della Val di Sole, della Valsugana, la zona del Primiero e quella di San Martino di Castrozza tra quelle inserite dentro questo progetto.