Ecco la social card da 480 euro, pagamenti e regole per la carta acquisti Ecco la social card da 480 euro, pagamenti e regole per la carta acquisti

Ecco la social card da 480 euro, pagamenti e regole per la carta acquisti

Social card da 480 euro, ecco come richiederla e come funziona la carta acquisiti collegata all’età e all’ISEE.

C’è un interesse davvero esagerato per quanto riguarda bonus, agevolazioni e benefit destinati a famiglie che vivono con redditi sotto una determinata soglia. Uno dei bonus più attesi è la nuova ricarica della Carta Dedicata a Te. Stiamo parlando quindi di quella card ricaricata già nel 2023 e nel 2024, con soldi da spendere per l’acquisto di beni alimentari, carburanti o abbonamenti al servizio di trasporto pubblico.

Ma in attesa di questa nuova erogazione, le cui date non sono ancora state diramate, ecco che c’è chi può optare per un altro strumento di questo genere. Si tratta della social card, oppure della carta acquisti o ancora della carta spesa, così come spesso viene chiamata. E possono richiederla tutti coloro che rientrano nei requisiti che adesso analizzeremo.

Ecco la social card da 480 euro, pagamenti e regole per la carta acquisti

Una carta acquista da 480 euro, caricata ogni due mesi con tagli da 80 euro. Questo è lo strumento che consta in una autentica carta prepagata che va usata per l’acquisto di beni alimentari, prodotti in farmacia e per pagare le bollette per le utenze domestiche.

Rispetto alla Carta Dedicata a Te che non prevede domande, questa va richiesta tramite i moduli che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso disponibili sul sul suo portale istituzionale.

Ecco requisiti e regole della carta acquisiti da 480 euro

Per l’accesso alla carta acquisti di questo 2025, i requisiti sono collegati all’età dei beneficiari e all’ISEE del nucleo familiare. La carta acquisiti infatti è destinata a soggetti con almeno 65 anni di età o a nuclei familiari in cui si registra la presenza di bambini di età inferiore a 3 anni. L’ISEE da non superare è pari a 8.117,17 euro. Però per i soggetti che hanno già compiuto almeno i 70 anni la soglia ISEE da non superare è fissata a 10.822,90 euro.

Requsiti specifici e piuttosto stringenti


Ai due requisiti anagrafici e di ISEE si aggiungono altri requisiti specifici. Per esempio, il richiedente non deve essere intestatario di più utenze di luce e gas. In pratica, chi ha due case e due bollette della luce a suo nome è escluso dal beneficio.

Per gli immobili, l’interessato non deve essere titolare di immobili ad uso abitativo diversi da quelli della sua abitazione principale, su cui si registra una quota di possesso superiore o uguale al 25%. Per gli immobili non ad uso abitativo, non ci devono essere immobili di proprietà con una quota superiore o uguale al 10%.

Invece per i soldi in banca il patrimonio mobiliare deve essere non superiore a 15.000. Per la domanda sui moduli del MEF, allegando documento di riconoscimento e copia dell’ISEE in corso di validità, si può presentare all’ufficio postale. E sempre all’ufficio postale se la domanda verrà accolta, andrà ritirata la card. Dove saranno caricati sulla social card 480 euro all’anno.