Quando si hanno debiti pendenti con il Fisco si può rischiare sia il fermo amministrativo che il pignoramento del veicolo, ma quali sono le differenze? In entrambi i casi sono restrizioni che limitano l’’utilizzo dell’auto, ma sebbene entrambi sono elevati a garanzia del debito ci sono differenze sostanziali tra l’uno e l’altro.
Vediamo cosa cambia nell’avere un’auto soggetta a fermo amministrativo o ad avere un veicolo con pignoramento.
Fermo amministrativo cos’è?
Il fermo amministrativo è una misura adottata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione per il mancato pagamento di tributi, multe o altre somme dovute allo Stato o agli enti locali. In questo caso, il veicolo risulta bloccato e il proprietario non può circolare con l’auto fino a quando il debito non viene saldato o rateizzato.
Il fermo amministrativo è iscritto al Pra, ma l’auto rimane di proprietà del debitore, che però non può utilizzare se prima non estingue il debito o lo rateizza. Il veicolo non viene sequestrato fisicamente, anche se il veicolo deve restare fermo è sotto la tutela e la responsabilità del proprietario.
Pignoramento del veicolo, cos’è?
Il pignoramento è una misura di esecuzione forzata che si verifica quando un creditore ottiene un provvedimento giudiziario per il recupero di un debito. A differenza del fermo amministrativo, il pignoramento può portare alla vendita forzata dell’auto per soddisfare il creditore.
Con il pignoramento, disposto dal tribunale, il veicolo può essere sequestrato e venduto all’asta per recuperare i soldi necessari a saldare il debito. Se il proprietario usa il veicolo durante il pignoramento rischia sanzioni penali.
Differenze tra fermo amministrativo e pignoramento
Le differenze tra fermoe pignoramento sono molteplici, anche se non si direbbe. Nella seguente tabella vediamo le principali
Aspetto | Fermo Amministrativo | Pignoramento |
---|---|---|
Chi lo emette | Agenzia delle Entrate, enti locali | Tribunale su richiesta del creditore |
Motivo | Mancato pagamento di tasse, multe, tributi | Debito non saldato nei confronti di un privato o ente |
Possibilità di utilizzo del veicolo | No, ma resta in possesso del proprietario | No, può essere sequestrato e venduto |
Cancellazione | Pagamento del debito o rateizzazione | Saldando il debito prima della vendita |
Rischi | Il veicolo non può circolare | Sequestrato e venduto all’asta |
Cosa fare in caso di fermo o pignoramento?
Se l’auto è soggetta a fermo amministrativo è possibile saldare l’importo del debito, rateizzarlo per ottenere la sospensione del fermo (la cancellazione avviene solo a debito interamente saldato, ma anche con la sospensione si può utilizzare l’auto) e vedere si si tratta di un fermo prescritto.
Se l’auto è stata pignorata, invece, è necessario trovare un accordo con il creditore per fare in modo che non la venda all’asta per recuperare parte del debito. In caso contrario è necessario saldare il debito prima della vendita.