Da poche settimane è finito il Festival di Sanremo, cioè il Festival della canzone italiana. Da martedì 11 febbraio a sabato 15 febbraio si è svolto il settantacinquesimo Festival di Sanremo. Una manifestazione che si svolge ogni anno a Sanremo, in Liguria. E da anni ormai la sede è presso il Teatro Ariston della città di Sanremo. Ascolti sempre al massimo per un appuntamento che gli italiani aspettano e rispettano sempre. Anzi, quest’anno ascolti record nonostante il cambio di conduzione da Amadeus a Carlo Conti. Ma da record sono anche i volumi di affari che si generano con la kermesse canora. Un vero toccasana per la Liguria e soprattutto per la città dei fiori come è conosciuta Sanremo. Per questo adesso c’è attesa per una sentenza di un Tribunale che rischia di allontanare il Festival dalla sua città di Sanremo.
Festival di Sanremo addio? La kermesse canora a Torino o Roma, ecco le novità
Come si legge su diversi siti, oltre 1.400 posti di lavoro creati da gennaio a marzo fanno riferimento al Festival nella città di Sanremo. Turisti ma non solo, perché in questi tre mesi oltre 40.000 persone in più affollano Sanremo e zone vicine. Con il turismo, le attività ricettive, i ristoranti e anche tutte le altre attività che fanno della presenza di persone la loro forza, vivono mesi di “vacche grasse”. inevitabile ci sia paura che qualcosa alla fine scompaia. E la notizia che il Festival potrebbe dire addio a Sanremo desta preoccupazione.
Da dove nasce la querelle relativa al Festival della canzone italiana
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria ha sollevato un dubbio di legittimità riguardo all’affidamento diretto della manifestazione alla Rai. Il che ha prodotto la necessità di avviare un bando per l’affidamento della kermesse canora. A tal punto che proprio dalla Rai parte la contromossa, con il guardarsi intorno per trovare soluzioni alternative alla Liguria come sede della Kermesse. Cosa bolle in pentola adesso? pare che sono Roma e Torino le città su cui è caduta l’attenzione dei vertici Rai.
Ecco a che punto siamo sulla sede del Festival
Pare che il Sindaco di Torino abbia già aperto alla possibilità come si legge sul sito “sanremonews.it”. Nel frattempo, ecco che inizia a muoversi anche l’amministrazione sanremese, che tramite legali sta vedendo come assecondare la decisione del TAR della Liguria sul divieto o quasi di affidamento diretto. Il Sindaco e la Giunta Comunale con in prima linea l’Assessore al Turismo hanno già adottato una delibera che risponde ai diktat del Tribunale Amministrativo. Adesso entro metà maggio si dovrebbe chiarire il tutto. Cioè se davvero nascerà un Festival di Sanremo senza Sanremo o se tutto resterà come probabilmente tutti sperano. E forse non solo nella città dei fiori.