Guida a mani libere e occhi chiusi, Stellantis si rilancia così Guida a mani libere e occhi chiusi, Stellantis si rilancia così

Guida a mani libere e occhi chiusi, Stellantis rivoluziona il modo di guidare

Novità Stellantis, nuova piattaforma mani libere e occhi chiusi, di cosa si tratta e perché rivoluzione il modo di guidare.

Crisi in tanti stabilimenti. Licenziamenti, riduzione di personale, incentivi alle dimissioni volontarie. Per Stellantis il presente è questo. E la luce in fondo al tunnel non si vede, perché se continua il progetto green con il passaggio alla produzione unica ed esclusiva delle auto elettriche con conseguente stop ai motori tradizionali endotermici, le fabbriche e gli stabilimenti, compreso l’indotto vanno in crisi. Non sarà il toccasana di ogni problema, magari non servirà a superare le problematiche prima citate, ma Stellantis si muove in direzioni alternative. Adesso presenta un sistema di guida innovativo e rivoluzionario. Che sia la mossa vincente per il rilancio delle vendite? I dubbi restano, ma la novità è importante.

Guida a mani libere e occhi chiusi, Stellantis si rilancia così

Guida autonoma, senza usare le mani, ovvero come si dice, a mani libere. E pure ad occhi chiusi. Come si legge su diversi siti del settore, il colosso dell’Automotive nato dalla fusione di FCA e PSA punta sulla guida autonoma. Lo si nota dal varo della nuova piattaforma STLA AutoDrive 1.0. Il sistema avanzato per la guida automatizzata è stato pubblicizzato direttamente dall’Ufficio Stampa Stellantis. Un sistema che adesso verrà integrato sulle auto della gamma di Stellantis, o almeno su molte di esse.

Grandi cambiamenti nel settore dell’Automotive

Il momento che sta vivendo Stellantis è particolare. Tra crisi produttiva, scarso esito della transizione elettrica e cambiamenti radicali, Stellantis cerca di rilanciare. Ormai sono già attivi dei sistemi integrati su alcuni veicoli della gamma che montano funzionalità di livello 2 e 2+. Ovvero, le funzionalità conosciute come “mani sul volante” e “occhi sulla strada”. Adesso ecco il primo sistema autonomo di guida, senza mani sul volante e anche ad occhi chiusi. Un sistema interno, costruito da Stellantis. Che fino ad una soglia massima di velocità, pari a 60 Km/h, consentirebbe al conducente di un veicolo di chiudere gli occhi, o distogliere lo sguardo o addirittura togliere le mani dal volante.

Automazione alla guida sempre maggiore per Stellantis

Il futuro è adesso, questo ciò che sta apparecchiando Strellantis. Fermo restando il fatto che si tratta di tecnologie innovative, che non possono essere inserite sui veicoli senza fare i conti con le normative statali dei singoli Paesi dove le auto verranno vendute. La tecnologia al servizio degli automobilisti, per un meccanismo che sarà il veicolo stesso a rendere disponibile ai guidatori, tenendo conto della situazione singola del traffico, del manto stradale e di altri fattori strettamente collegati alla sicurezza. Cosa sempre importante per il Codice della Strada.