Con l’arrivo della dichiarazione dei redditi, sempre più contribuenti si affidano al 730 precompilato e scelgono di presentare la dichiarazione in autonomia. Questo strumento, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, è comodo e permette di fare tutto da soli in modo abbastanza semplice, ma non tutti sanno che potrebbe presentare dati incompleti o errori che rischiano di far pagare più tasse del dovuto.
Ecco tre trucchi pratici per abbassare l’imposta da versare e ottenere un rimborso più sostanzioso.
Controlla e integra le spese detraibili nel 730 precompilato
Il 730 precompilato include molte spese sanitarie, assicurative e scolastiche, ma non tutte.
Ad esempio, alcune visite mediche private, corsi universitari, abbonamenti ai mezzi pubblici e donazioni spesso non vengono caricati automaticamente dall’amministrazione tributaria.
Per questo motivo i dati pre caricati dall’Agenzia delle Entrate vanno sempre controllati attentamente, documenti alla mano. Tutti le ricevute, gli scontrini e le certificazioni devono essere confrontante con le spese detraibili e deducibili presenti nel 730/2025 precompilato in modo da poter integrare quelle mancanti.
Verifica la correttezza dei familiari a carico nel 730/2025
Un errore frequente riguarda la gestione dei familiari fiscalmente a carico inseriti nel quadro “familiari a carico” del modello.
Se il 730/2025 non li riporta correttamente, con la giusta percentuale di carico o per lo giusto periodo si rischia non solo di perdere detrazioni molto importanti per coniuge, figli o genitori conviventi, ma anche di non vedersi caricare in automatico le spese sostenute per quel familiare nel quadro “Oneri e spese”.
Ci si deve assicurare che vengano riconosciute tutte le persone fiscalmente a carico, aggiornando i dati se necessario non solo del quadro “Familiari a carico”, ma anche del quadro E.
Ottimizza la scelta della modalità di dichiarazione
Molti utenti si limitano ad accettare il precompilato senza modificarlo, ma con un po’ di attenzione puoi scegliere tra:
- dichiarazione congiunta, se sei sposato, per cumulare deduzioni e detrazioni;
- separazione della dichiarazione, se ti conviene calcolare separatamente le detrazioni e le deduzioni spettanti.
Oltre alle spese più comuni, esistono detrazioni poco conosciute che possono fare la differenza.
Tra queste, ci sono:
- le spese per bonus mobili ed elettrodomestici legati a ristrutturazioni edilizie;
- i costi per affitto studenti universitari fuori sede;
- le spese per attività sportive dei figli minorenni.
Bisogna sempre verificare tutti i costi sostenuti questi nell’anno precedente e ricordarsi di inserirli manualmente nel caso non siano riportati. Sono voci che spesso il sistema precompilato non intercetta e che, se inserite, possono abbattere l’imposta in modo significativo.
Accettare il 730 precompilato senza verifiche può sembrare comodo, ma correggerlo e integrarlo è il vero segreto per pagare meno tasse e massimizzare il rimborso.
Con pochi accorgimenti, puoi evitare errori e sfruttare a pieno tutti i vantaggi fiscali a cui hai diritto.