Via libera al bonus asilo nido 2025. L’INPS ha emanato la circolare ed i messaggi utili a capire come funziona la nuova annualità del bonus nido. Importi e cifre sono stati modificati dalla nuova legge di Bilancio. Con una novità importante per i bambini nati nel 2024.
Il nuovo bonus asilo nido, da 136 a 327 euro al mese, ecco come cambiano le cifre
Con l’ultima legge di Bilancio sono state introdotte alcune novità riguardo il bonus nido. La misura è stata potenziata. Le cifre in alcuni casi sono in aumento per chi ha un determinato ISEE.
Come per l’Assegno Unico anche per il bonus nido l’ISEE determina importi differenti per fasce. Ma non determina il diritto o meno alla prestazione. Significa che basta fare domanda per poter incassare il bonus, ma se l’interessato vuole percepire le giuste cifre in base alla sua fascia di appartenenza, l’ISEE deve essere attestato, in corso di validità e privo di difformità. AL riguardo va detto ci sono due diverse novità sull’ISEE.
Una generica, che vale per tutti i contribuenti ed è quella dell’esclusione dal calcolo dell’ISEE dei titoli di Stato, dei buoni fruttiferi e dei libretti di risparmio postali. E poi c’è una novità per chi invece è interessato al bonus nido. Nel calcolo dell’ISEE necessario per determinare quanto prendere di bonus, sono esclusi gli introiti derivanti dall’Assegno Unico.
Le novità sul bonus asilo nido 2025
Due novità che riducono l’ISEE e che possono determinare un introito maggiore per le famiglie richiedenti. Come dicevamo, le cifre cambiano da famiglia a famiglia. Ed aumentano per i bambini nati a partire dal primo gennaio 2024. Il bonus nido è pari a 3.000 euro all’anno, ma solo per le famiglie che hanno un ISEE minorenni fino a 25.000 euro.
Il bonus è erogato in 11 mensilità, anche se naturalmente si incassa solo quello per i mesi di effettiva frequenza e pagamento della retta al nido. Infatti oltre alla certificazione di ingresso al nido che in genere si allega alla domanda del bonus, bisogna allegare ogni volta la fattura o la quietanza di pagamento della retta mensile.
Le cifre della prestazione e come cambiano
In pratica, per famiglie con ISEE minori fino a 25.000 euro si possono ottenere 11 mensilità di bonus da 272,73 euro l’una. Se l’ISEE è sopra 25.000 euro e fino a 40.000 euro le cifre scendono, con un bonus che arriva a 227,27 euro al mese e quindi a 2.500 euro all’anno.
Per i figli nati dal 2024 in poi, bonus annuale da 3.600 euro e quindi 327,27 euro al mese e con ISEE fino a 40.000 euro. Invece a prescindere dalla data di nascita per le famiglie con ISEE sopra 40.000 euro o senza ISEE in corso di validità, il bonus scende a 136,37 euro al mese e quindi a 1.500 euro all’anno.