Come ogni anno anche il 2025 come importi delle pensioni porta in dote nuove cifre per tutte le prestazioni erogate dall’INPS. Con la circolare numero 23 del 28 gennaio 2025 l’Istituto ha reso noti i nuovi importi delle pensioni 2025 con tutti gli aumenti previsti. Ecco perché chi crede di non aver ricevuto il giusto, farebbe bene a controllare.
Importi pensioni 2025: controlla se prendi le cifre giuste, eccole
Tutti i trattamenti INPS, dalle pensioni alle prestazioni assistenziali da un anno all’altro salgono in base a quel particolare meccanismo che è la rivalutazione al tasso di inflazione o perequazione che dir si voglia.
Tutto parte dal tasso di inflazione che l’ISTAT certifica in via previsionale basandosi sui primi 9 mesi dell’anno precedente.
Per il 2025 la perequazione adottata per determinare le variazioni di importo delle pensioni e dei trattamenti INPS è stata dello 0,8%. E proprio alla luce di questo tasso che i trattamenti sono stati aggiornati.
Importi pensioni 2025, come funziona la perequazione
Nel 2025 per le pensioni è stato adottato un meccanismo diverso dal 2024. Infatti il 100% del tasso di inflazione, cioè esattamente lo 0,8% di aumento è stato applicato solo alle pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo.
Invece per le pensioni più alte e fino a cinque volte il trattamento minimo, l’aumento è stato su due fasce. Infatti un aumento al 100% è stato applicato sulla parte di pensione fino a quattro volte il trattamento minimo. Mentre per la parte di pensione più alta di 4 volte il minimo e fino a cinque volte la perequazione è stata del 90% dello 0,8%, cioè dello 0,72%.
Infine per le pensioni ancora più alte, il 100% sulla parte di trattamento fino a 4 volte il minimo, il 90% sulla parte fino a 5 volte il minimo e il 75% (0,60%) sulla parte ancora superiore.
Attenti alle cifre, c’è chi potrebbe aver preso meno di quanto previsto
A quelle regole prima citate, per le pensioni più basse si aggiunge pure una novità del governo, che ha previsto una extra rivalutazione del 2,2% per le pensioni al di sotto del trattamento minimo.
In pratica, oltre allo 0,80% di aumento dovuto al tasso di inflazione ecco che c’è chi ha goduto anche di questo incremento ulteriore che ha portato ad incassare fino a 616,67 euro al mese. Importi pensione 2025 che spesso chiamano dentro questo trattamento minimo. E anche questo argomento è stato oggetto di perequazione.
Infatti anche il trattamento minimo INPS, con anche le prestazioni per invalidità e l’assegno sociale hanno goduto dell’aumento dello 0,8%. L’assegno sociale è passato da 534,41 euro al mese nel 2024 a 538,69 euro al mese nel 2025. Per il trattamento minimo INPS invece da 598,61 a 603,40 euro. Le pensioni per gli invalidi e i trattamenti loro dedicati sono passati da 333,33 euro al mese a 336 euro al mese.