isee 2025 isee 2025

ISEE 2025 da rifare senza buoni e libretti: Assegno Unico, Carta Dedicata a Te e ADI, cosa cambia?

Cosa succede adesso all’ISEE 2025 e di conseguenza su ADI, Assegno Unico e Carta Dedicata a Te senza libretti e buoni dalla certificazione.

Con l’esclusione dal calcolo dell’ISEE 2025 dei risparmi a garanzia statale, tra cui anche i buoni e i libretti postali, ecco che il valore della certificazione cambia sicuramente.

Naturalmente cambia per chi adesso, dopo l’entrata in vigore della novità dal 5 marzo correrà a rifare l’ISEE 2025. Chi ha già l’attestazione in corso di validità ed ha inserito i titoli di Stato, i libretti di risparmio e i buoni fruttiferi adesso può fare due diverse cose.

Può rifare l’ISEE 2025 senza buoni e libretti. Oppure può lasciare tutto com’è oggi. Perché è stato già confermato che l’ISEE già attestato con dentro buoni e libretti è valido fino a fine anno.

Ma adesso che da aprile ci sarà la possibilità di rifare l’ISEE 2025 senza buoni e libretti, cosa potrebbe cambiare per Assegno Unico, Carta Dedicata a Te e ADI?

ISEE 2025 da rifare senza buoni e libretti: Assegno Unico, Carta Dedicata a Te e ADI, cosa cambia?

I campi di utilizzo dell’ISEE 2025 sono molteplici. Può servire per il bonus sociale su luce, acqua e gas. Può essere utile per le tasse universitarie, per le esenzioni del ticket.

Ma può tornare utile anche a chi prende Assegno di Inclusione, Assegno Unico o chi deve prendere la Carta Dedicata a Te. Ed è proprio la modifica alla DSU che potrebbe determinare per molte delle prestazioni prima citate, il rientro di un beneficiario precedentemente escluso. Oppure un aumento degli importi percepiti.

Per esempio, parlando di Carta Dedicata a Te è evidente che essendo pari a 15.000 euro la soglia ISEE 2025 da rispettare, se per via dei titoli di Stato, buoni e libretti era superiore, al netto di questi risparmi adesso da levare dalla DSU, si potrebbe avere diritto alla prestazione.

ISEE 2025 senza buoni e libretti, ecco i vantaggi

Ogni prestazione assistenziale, bonus o agevolazione che ha l’ISEE come requisito può essere influenzata dalla novità sull’ISEE 2025 senza libretti e buoni per chi ne ha. L’Assegno di Inclusione spetta a chi ha un ISEE sotto 10.140 euro.

In questo caso è evidente che scendere sotto questa soglia grazie alla novità del governo porta eventualmente chi prima veniva escluso a rientrare nel beneficio. Ma consente anche a chi già è dentro questo sussidio di una integrazione al reddito.

Stessa cosa per l’Assegno Unico che fino a 17.090,61 euro permette di prendere la cifra massima prevista che è di circa 200 euro a figlio al mese.

Di quanto si abbassa l’ISEE adesso con la correzione

Bisogna capire per l’ISEE 2025 sono i titoli di Stato, i buoni fruttiferi e i libretti di risparmio fino a 50.000 euro a nucleo familiare quelli che si possono cancellare. Questo patrimonio che rientra in quello mobiliare incide per il 20% del suo valore in aumento sull’ISEE.

Infatti se per i redditi del nucleo familiare questi vanno considerati interamente sull’ISEE, per i patrimoni immobiliari e mobiliari la quota è il 20%. Ma questo 20% va suddiviso per la relativa scala di equivalenza del nucleo familiare.

Se un buono da 10.000 euro incide per 2.000 euro sull’ISEE 2025 di un singolo, per un nucleo composto da due persone incide per 1.273 euro, mentre per 3 persone incide per 980 euro.