isee basso isee basso

Isee basso? Questi bonus ti spettano subito

Hai un ISEE basso? Scopri tutti i bonus attivi nel 2025 che puoi ottenere subito: dall’Assegno di inclusione al bonus bollette. Ecco cosa fare per riceverli senza errori.

Se hai un ISEE basso, potresti avere diritto a una serie di bonus immediati e agevolazioni economiche che il Governo ha messo a disposizione per aiutare le famiglie in difficoltà. Ma quali sono i contributi attivi nel 2025? E soprattutto, come ottenerli subito senza perdere tempo tra burocrazia e confusione?

In questo articolo ti spieghiamo quali sono i principali bonus legati all’ISEE, come funzionano e cosa fare per richiederli subito.

Bonus attivi per chi ha un ISEE basso

Avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente sotto una certa soglia può aprire le porte a numerose misure di sostegno, sia statali che regionali. Vediamo i più rilevanti per il 2025.

Chi ha un ISEE fino a 10.140 euro può accedere al nuovo Assegno di inclusione, destinato alle famiglie con minori, disabili, over 60 o in condizioni di svantaggio. Il contributo può arrivare ai 541 euro mensili, a seconda della composizione del nucleo familiare e dell’affitto sostenuto. Attenzione però: per non perdere il diritto è fondamentale aggiornare l’ISEE ogni anno.

Inoltre, è attivo il Bonus bollette luce e gas, con sconto automatico in bolletta per chi ha un ISEE fino a 9.530 euro (20.000 se nel nucleo ci sono almeno 4 figli). Anche in questo caso, è sufficiente avere l’ISEE aggiornato per riceverlo automaticamente.

Per i nuclei con figli minori, l’Assegno Unico è un’altra misura fondamentale. L’importo può arrivare fino a 201 euro al mese per figlio, con maggiorazioni per famiglie numerose o in presenza di disabilità. Anche in questo caso, l’ISEE è determinante per calcolare il valore esatto.

Vuoi sapere quanto ti spetta per l’Assegno Unico? Leggi: ISEE per assegno unico, entro quando va rinnovato


Agevolazioni extra da non perdere

Oltre ai bonus più noti, ci sono anche altre agevolazioni che spesso passano inosservate, ma che possono fare la differenza.

Tra queste, il Bonus psicologo (ISEE fino a 50.000 euro, con priorità a chi è sotto i 15.000), il Bonus affitto giovani per chi ha tra 20 e 31 anni e un ISEE entro i 15.493 euro.

Inoltre, per chi ha più di 67 anni e un ISEE molto basso, è possibile ottenere l’Assegno sociale INPS, pari a 538 euro per 13 mensilità.

Scopri come funziona: Assegno sociale Inps 2025, ecco chi rischia la sospensione immediata


Cosa fare per non perdere i bonus

La chiave per accedere a tutti questi aiuti è una sola: presentare o aggiornare l’ISEE 2025. Puoi farlo online sul sito dell’INPS o tramite un CAF abilitato. Una volta in possesso dell’ISEE, molti bonus vengono erogati automaticamente, mentre per altri è necessario fare domanda tramite specifici portali, come INPS, Agenzia delle Entrate o siti regionali.