Il lavoro domestico ha nel ruolo della badante probabilmente quello che maggiormente è presente nel settore. Perché la popolazione continua ad invecchiare sempre più e sempre più bisogno hanno gli anziani di una badante. Figli assenti per varie ragioni o semplicemente impossibilitati a prendersi cura del genitore anziano impongono questa soluzione.
Come alternativa la RSA, cioè la Residenza Socio Assistenziale, la classica casa di cura. Un articolo pubblicato sul quotidiano il Giorno però porta in risalto qualcosa che sicuramente farà discutere. La badante costa 4.000 euro al mese, la RSA invece 3.000 euro. E le famiglie lamentano l’impossibilità a munirsi di soluzioni atte a dare assistenza agli anziani, per ovvie ragioni economiche.
La badante costa 4.000 euro al mese! Ma che stipendio spetta alla lavoratrice?
Le pensioni sono troppo basse e spesso assolutamente insufficienti per le cure dell’anziano. Che siano quelle della badante in casa o quelle della RSA poco cambia.
Stando a ciò che si legge sul quotidiano prima citato, le pensioni degli anziani non bastano per pagare la badante che costa circa 4.000 euro al mese e nemmeno la retta della RSA che invece costa 3.000 euro. Nell’articolo c’è la testimonianza di un’anziana che ha il marito bisognoso di assistenza.
Ma che a conti fatti con le due pensioni e qualche altro emolumento aggiuntivo per invalidità arrivano a prendere 2.300 euro al mese. Se consideriamo le tasse, i beni di prima necessità e le bollette, sicuramente ciò che questa coppia può destinare alla badante o alla RSA è largamente inferiore a quelle che servirebbero.
Troppo alto il costo di badanti ed RSA, e allora come si fa?
Ciò che si evince è una stortura del nostro sistema assistenziale. Anche perché se consideriamo i minimi tabellari della badante, cioè i soldi che dovrebbero essere erogati direttamente alla lavoratrice, si va ben lontani dai 4.000 euro di costo della badante di cui si parla.
Ma questo non vuol dire che sia una falsità il fatto che con tutti i costi aggiuntivi, si arriva davvero ad una insostenibilità della spesa per la badante da parte di un anziano.
Il paradosso è che la badante prende uno stipendio non certo ricco
Come detto il minimo tabellare in base agli aggiornamenti 2025 per il livello CS che è quello dove deve essere inquadrata la badante è pari a 1.137,86 euro al mese. Poi ci sono da aggiungere i contributi previdenziali, le spese di vitto e alloggio, tredicesima, ferie e TFR. Il costo del lavoro anche sulla badante è elevato.
E va considerato magari il consulente che si incarica di redigere buste paga, certificazioni uniche e che gestisce la parte burocratica dell’assunzione. Evidente che una pensione minima, a volte anche con l’aggiunta dell’indennità di accompagnamento non basta.
Probabilmente chi può chiedere il nuovo assegno di assistenza da 850 euro al mese potrebbe avere una grossa mano a superare questo problema. Ma è un problema che resta. Con le badanti che costano tanto ma prendono poco stipendio. E con l’anziano che non riesce a far fronte ai pagamenti.