L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il 730 precompilato 2025 a partire dal 30 aprile 2025. Per l’invio e le modifiche, in ogni caso, si dovrà attendere maggio. Il modello deve essere inviato all’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre.
Dopo questa data resta a disposizione del contribuente la data del 25 ottobre, entro la quale inviare il 730 integrativo di una dichiarazione già inviata, e il 31 ottobre per inviare la dichiarazione con il modello Redditi 2025.
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto diverse modifiche per semplificare la dichiarazione e ampliare la platea di contribuenti che possono utilizzarlo. Dal 20 maggio sarà possibile visualizzare e modificare i dati preinseriti, con l’invio definitivo fissato entro il 30 settembre.
Novità 730 precompilato 2025
- Ampliamento della platea del 730: inclusi redditi precedentemente destinati al modello REDDITI PF, come tassazione separata, rivalutazioni di terreni (quadro M) e plusvalenze finanziarie (quadro T).
- Codice Identificativo Nazionale (CIN): obbligatorio per contratti di locazione breve e per finalità turistiche, da inserire nella sezione III del quadro B.
- Modifica scaglioni e aliquote IRPEF: riduzione da quattro a tre scaglioni.
- Redditi di lavoro frontaliero: nuova tassazione per importi superiori a 10.000 euro.
- Regime agevolato: per redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP).
- Bonus Natale: indennità di 100 euro per lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro.
- Trattamento integrativo: spettante in base all’imposta lorda e alle detrazioni da lavoro dipendente.
- Detrazione per personale sicurezza e difesa: importo massimo fissato a 610,50 euro.
- Rimodulazione delle detrazioni fiscali: riduzione di 260 euro per redditi oltre i 50.000 euro.
- Superbonus e bonus edilizi: aliquota confermata al 70%, con detrazione ripartita in 10 rate annuali.
Detrazioni fiscali 730 precompilato 2025
Categoria | Descrizione |
---|---|
Detrazione 19% | Spese sanitarie, mutui ipotecari per abitazione principale, spese per istruzione, spese funebri, spese veterinarie, abbonamenti ai trasporti pubblici, spese per attività sportive per ragazzi |
Detrazione 26% | Erogazioni liberali a favore delle ONLUS e dei partiti politici |
Detrazione 30% | Erogazioni liberali a favore di ONLUS, APS e ETS |
Detrazione 35% | Erogazioni liberali per organizzazioni di volontariato |
Detrazione 90% | Premi per rischio eventi calamitosi legati a cessione del credito d’imposta per il sisma bonus |
Detrazione variabile | Spese d’istruzione, spese veterinarie, premi assicurativi per disabilità, spese per trasporti pubblici |
L’Agenzia delle Entrate predispone il 730 precompilato 2025 sulla base delle informazioni presenti nell’Anagrafe Tributaria, includendo dati relativi a immobili, pagamenti effettuati con F24 e crediti d’imposta derivanti dalle dichiarazioni precedenti. Dal 20 maggio, i contribuenti potranno verificare e modificare i dati, con la possibilità di inviare eventuali integrazioni entro il 25 ottobre o presentare la dichiarazione tramite il modello Redditi 2025 entro il 31 ottobre.