Comprare casa nel 2025 continua a essere una delle priorità per tantissime famiglie e giovani coppie. Ma con un mercato immobiliare in continua evoluzione e tassi che oscillano, scegliere il mutuo giusto diventa fondamentale per non pagare più del necessario.
Quali sono le banche che offrono le condizioni più vantaggiose a marzo 2025? Scopriamolo insieme.
Dopo mesi di rialzi, il 2025 si è aperto con segnali positivi per chi cerca un mutuo. La BCE ha mantenuto i tassi fermi e gli indici Euribor e IRS si sono leggermente abbassati rispetto alla fine del 2024.
Risultato? I mutui a tasso fisso tornano ad essere più competitivi, mentre quelli variabili restano un’opzione per chi vuole rate iniziali più leggere, ma con un occhio all’evoluzione dei mercati.
Le 3 banche con il miglior mutuo prima casa
Intesa Sanpaolo – Mutuo Giovani
- Tasso fisso a partire da 2,60% TAN
- Importo finanziabile: fino al 100% del valore dell’immobile (per under 36 con ISEE sotto i 40.000€)
- Durata: fino a 40 anni
- Spese di istruttoria: gratuite
Perché conviene: offre condizioni agevolate per i giovani, con possibilità di ottenere l’intero importo dell’acquisto grazie alle garanzie del Fondo Consap.
Banca Sella – Mutuo Green Prima Casa
- Tasso variabile indicizzato all’Euribor + spread: 2,30% TAN iniziale
- Tasso fisso: a partire da 2,80% TAN
- Bonus green per immobili ad alta efficienza energetica (A o B)
- Durata: da 10 a 30 anni
Perché conviene: Premia chi acquista abitazioni ecologiche con sconti sul tasso. Ottima anche la flessibilità: puoi passare da variabile a fisso senza costi aggiuntivi.
BPER Banca – Mutuo Spensierato
- Tasso fisso: da 2,75% TAN, 3,02% TAEG
- Durata massima: 30 anni
- Finanziamento fino all’80% del valore immobile
- Opzione salto rata o modifica importo
Perché conviene: È uno dei mutui più stabili e personalizzabili sul mercato. Buona scelta per chi vuole certezze a lungo termine.
Esempio di rata – Mutuo prima casa 150.000€, durata 25 anni
Banca | Tasso fisso | Rata mensile stimata |
---|---|---|
Intesa Sanpaolo | 2,60% | ~680€ |
Banca Sella | 2,80% | ~695€ |
BPER Banca | 2,75% | ~690€ |
(I calcoli sono indicativi e variano in base all’età, al reddito e al profilo di rischio del richiedente)
Come scegliere il mutuo giusto?
Scegliere il mutuo giusto per la propria situazione non sempre è facile e non può essere ridotto a una sommatoria di numeri. Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di confrontare anche i Taeg offerti dalle diverse banche e non solo i Tan: bisogna prendere in considerazione il costo intero del mutuo, anche le eventuali spese extra.
Per valutare la convenienza di un mutuo bisogna, infatti, verificare se sono presenti delle spese oltre agli interessi, come ad esempio perizia, istruttoria o incasso rata. Da prendere in considerazione, poi, anche la presenza di penali in caso di estinzione anticipata: anche estinguere il mutuo prima, in questo caso avrebbe un costo.
Ultima cosa da tenere presente quando si valuta un mutuo sono le opzioni che la banca mette a disposizione del cliente per la flessibilità come ad esempio sospensione, salto rata e cambio del tasso perchè il mutuo per la prima casa è lungo e non si può mettere in conto quello che potrebbe capitare nei successivi 20/25 anni.