Trattamento integrativo anche ai disoccupati, ecco come l'ex bonus Renzi arriva anche ai titolari di Naspi. Trattamento integrativo anche ai disoccupati, ecco come l'ex bonus Renzi arriva anche ai titolari di Naspi.

Nel 2025 in pensione i nati nel 1961, ecco perché

Nel 2025 in pensione potrebbero andarci molti nati nel 1961, ecco perché e che requisiti devono completare.

Nel 2025 in pensione anche se sei nato nel 1961? La risposta a questa domanda per molti è positiva. Per i nati nel 1961 infatti nel 2025 potrebbero aprirsi le porte per andare in pensione. Nel 2025 chi è nato nel 1961 potrebbe avere la chance di rientrare nel perimetro della pensione a 64 anni.

Nel 2025 in pensione i nati nel 1961, ecco perché

La pensione anticipata contributiva è una misura strutturale del sistema che fa parte del grande contenitore delle pensioni anticipate. E quindi anche nel 2025 sarà una misura che potranno sfruttare quanti raggiungono i requisiti specifici previsti. Requisiti che sono:

  • 64 anni di età;
  • 20 anni di contributi;
  • primo versamento successivo al 31 dicembre 1995.

Evidente che sia possibile sfruttare la misura per chi è nato nel 1961. Quelli prima citati sono però solo i requisiti generali che gli interessati alla pensione anticipata contributiva devono raggiungere. A questi si aggiungono requisiti ulteriori. Che tra l’altro nel 2024 sono cambiati e quindi non è da escludere che anche nel 2025 qualche ritocco venga introdotto.

La pensione anticipata contributiva nel 2025

Dopo le modifiche che hanno fatto capolino sulla pensione anticipata contributiva nel 2024,, non è azzardato dire che nel 2025 le cose potrebbero cambiare. In effetti fino al 2023 la pensione anticipata contributiva si completava sempre con gli stessi requisiti fissi e prima elencati. Ma gli interessati dovevano oltre che completare la combinazione 64+20 anche raggiungere una pensione pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale. Nel 2024 invece la prestazione viene liquidata solo se pari o superiore a 3 volte l’assegno sociale. Per le lavoratrici con un figlio avuto durante la vita, la pensione deve essere pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale mentre per chi ha avuto più figli, la pensione deve essere pari o superiore a 2,6 volte l’assegno sociale. Al momento anche per il 2025 queste sono le soglie da puntare per i nati nel 1961 che come detto, compiendo 64 anni di età potranno avere accesso a questa pensione.