emissione NoiPA emissione NoiPA

NoiPA, emissione straordinaria del 14 aprile: chi riceverà lo stipendio prima

Scatta l’emissione speciale NoiPA del 14 aprile: ecco chi riceverà lo stipendio e perché. Tutti i dettagli su pagamenti, arretrati e categorie coinvolte.

Arriva un’emissione speciale da NoiPA per il 14 aprile 2025, che porterà con sé una boccata d’ossigeno per migliaia di dipendenti pubblici. Ma chi sarà davvero coinvolto e cosa aspettarsi da questo pagamento? Facciamo chiarezza su tempistiche, categorie interessate e possibili arretrati attesi, in un mese denso di novità tra stipendi e bonus in arrivo.

Chi riceverà lo stipendio con l’emissione del 14 aprile

La data del 14 aprile è stata fissata da NoiPA per un’emissione speciale, generalmente riservata a nuove assunzioni, supplenze brevi, contratti a tempo determinato o a correzioni stipendiali. A beneficiarne saranno prevalentemente:

  • docenti e personale ATA con incarichi brevi attivati tra marzo e aprile;
  • dipendenti pubblici che hanno avuto variazioni contrattuali, ricostruzioni di carriera o rettifiche salariali;
  • lavoratori che aspettano arretrati non corrisposti nei mesi precedenti.

Non si tratta, dunque, dello stipendio ordinario, che rimane confermato per il 23 aprile, ma di un’emissione fuori calendario che anticipa il pagamento per chi ha subito ritardi o è entrato da poco in servizio.

Perché questa emissione è importante

L’emissione straordinaria di aprile acquista particolare rilevanza in un momento in cui molti lavoratori segnalano ritardi nei pagamenti, soprattutto per quanto riguarda gli arretrati legati al taglio del cuneo fiscale o alle nuove detrazioni.

Inoltre, c’è attesa anche per gli adeguamenti legati all’indennità di vacanza contrattuale (IVC), che in alcuni casi potrebbe essere visibile proprio a partire dalle prossime mensilità. Tuttavia, al momento, non ci sono conferme ufficiali che l’IVC sia già compresa nell’emissione del 14 aprile.

Come verificare se si è inclusi nell’emissione

Chi vuole sapere con certezza se riceverà il pagamento del 14 aprile può:

  • accedere all’area riservata del portale NoiPA e controllare nella sezione “Consultazione pagamenti”;
  • contattare l’ufficio del personale della propria amministrazione scolastica o ente pubblico;
  • attendere la pubblicazione del cedolino, che generalmente avviene qualche giorno dopo l’emissione.

Si ricorda che per alcune tipologie di incarico, specialmente nel comparto scuola, il pagamento potrebbe avvenire anche nella settimana successiva, per motivi tecnici legati alla contabilizzazione.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Dopo l’emissione del 14 aprile, i riflettori si sposteranno sullo stipendio ordinario del 23 aprile e sulla possibilità che vengano accreditati gli arretrati del taglio del cuneo fiscale, misura entrata in vigore a gennaio ma ancora assente in molti cedolini. Inoltre, potrebbero essere visibili i primi effetti delle nuove detrazioni fiscali, soprattutto per i redditi più bassi.