nuova rottamazione nuova rottamazione

Nuova rottamazione in arrivo? Ecco cosa potrebbe cambiare già da maggio 2025

Rottamazione quinquies in arrivo? Ecco tutte le ultime novità di aprile 2025: cosa cambia per chi ha aderito alla quater, chi rischia e cosa potrebbe fare il Governo.

Nuova rottamazione in arrivo? La rottamazione quinquies torna al centro dell’attenzione nel 2025, dopo mesi di proroghe, scadenze e attese.

Molti contribuenti si chiedono: ci sarà una nuova possibilità per sanare i debiti fiscali? Oppure le porte sono definitivamente chiuse?

Vediamo insieme a che punto siamo, cosa cambia per chi ha aderito alla Rottamazione quater e se davvero il Governo sta valutando un nuovo provvedimento.

Che cos’è la nuova Rottamazione Quinquies?

La cosiddetta “Rottamazione quinquies” non è ancora legge, ma potrebbe diventare realtà nei prossimi mesi.

Si tratterebbe della quinta edizione della definizione agevolata dei debiti con il Fisco, che consentirebbe ai contribuenti in difficoltà di saldare le cartelle esattoriali senza sanzioni né interessi di mora.

Il modello è lo stesso già visto con la Rottamazione quater, che ha riscosso un enorme successo nel 2023 e 2024: milioni di italiani hanno aderito per regolarizzare la propria posizione con importi più sostenibili.

Scadenze e cosa succede ad aprile 2025

Al momento, la rottamazione quater è ancora in corso, ma aprile è un mese cruciale per diverse ragioni:

  • il 28 febbraio 2025 era fissato il termine per pagare la settima rata;
  • chi non ha rispettato la scadenza perde il diritto alla definizione agevolata e torna a dover versare l’intero importo originario, con sanzioni e interessi;
  • molti contribuenti segnalano difficoltà economiche o tecniche nei pagamenti e chiedono a gran voce una riapertura dei termini.

È proprio in questo contesto che si torna a parlare della rottamazione quinquies: un nuovo intervento normativo che darebbe respiro a chi è rimasto fuori o non ha potuto rispettare le scadenze della quater.

Le ipotesi di nuova rottamazione allo studio

Fonti parlamentari e sindacali riferiscono che il Governo Meloni starebbe valutando l’introduzione della Rottamazione quinquies all’interno di un nuovo decreto fiscale in arrivo prima dell’estate 2025.

Le caratteristiche principali potrebbero essere:

  • accesso riservato a tutti i contribuenti;
  • pagamenti dilazionati in massimo 10 anni con cadenza mensile;
  • stralcio delle sanzioni e degli interessi;
  • inclusione anche di cartelle più recenti, fino al 31 dicembre 2023;

La misura è ancora in fase di studio, ma il pressing da parte di CAF, associazioni di categoria e opposizioni è sempre più forte.

Cosa fare se hai perso la scadenza o non hai aderito

Se sei tra coloro che non hanno aderito alla quater o non hanno potuto pagare una o più rate, per ora non esiste una proroga ufficiale.

Tuttavia, vale la pena restare aggiornati: se la quinquies verrà approvata, ci sarà una nuova finestra per regolarizzare la propria situazione senza l’intervento del Fisco esattoriale.