Deposito supersmart Deposito supersmart

Pagamenti pensioni di marzo 2025, è obbligatorio rispettare il calendario con l’ordine alfabetico?

Per prendere la pensione allo sportello è obbligatorio seguire il calendario in base al cognome?

Con l’avvicinarsi della fine del mese di febbraio, sono molti i pensionati che si iniziano a informare sui pagamenti delle pensioni del mese di marzo, ormai prossime. Come ogni mese il pagamento è distinto per chi ha l’accredito sul conto corrente e per chi, invece percepisce la pensione in contanti allo sportello dell’ufficio postale.

Il pagamento, questo mese, tra l’altro, è anche diverso tra chi ha l’accredito in banca e chi lo ha alla posta, complice il fine settimana a inizio mese. Vediamo il calendario dei pagamenti della pensione e qualche altra informazione importante al riguardo.

Pagamento pensione di marzo con accredito

Per chi ha scelto l’accredito su conto corrente bancario o postale o per chi ha scelto l’accredito sul libretto di risparmio la data di disponibilità delle somme a marzo segue un doppio binario.

Sabato 1° marzo hanno a disposizione i propri soldi con l’accredito chi ha un conto corrente o un libretto di risparmio di Poste Italiane (gli uffici postali, infatti, al contrario delle banche, sono operativi anche di sabato).

Per chi, invece, ha l’accredito della pensione sul conto corrente bancario le somme saranno disponibili lunedì 3 marzo.

Come ogni mese, infatti, l’accredito avviene il primo giorno bancabile e la differenza nei pagamenti è data dal fatto che per i versamenti bancari bisogna sempre aspettare il primo giorno utile, in questo caso il lunedì.

Quando andare se si ritira in contanti la pensione?

Va sottolineato che le somme sono a disposizione dei pensionati presso gli sportelli di Poste Italiane a partire dal 1° marzo.  Tutti i pensionati, quindi, potrebbero recarsi in posta sabato 1° marzo a ritirare la propria pensione senza nessun problema se non quello delle code che si creerebbero.

L’accesso in ordine alfabetico non è più in vigore da quando è terminato il periodo di emergenza per la pandemia, ma nonostante questo Poste Italiane chiede di seguire, laddove è possibile, il calendario per non creare assembramenti e code che richiederebbero per il ritiro della pensione più tempo rispetto alla media.

Il consiglio è anche quello di recarsi all’ufficio postale per ritirare la pensione in tarda mattinata e privilegiando i giorni successivi al primo.

Anche se ogni mese, quindi, viene diffuso un calendario con i giorni i cui recarsi a ritirare la pensione in base alla lettera iniziale del cognome, va ricordato che questo calendario non è vincolante e che qualunque pensionato, anche quello che ha il cognome che inizia per lettera Z può ritirare la propria pensione fin dal primo giorno. Il calendario diffuso, di fatto, è solo un consiglio per non dover attendere troppo per il ritiro.

Potrebbe interessarti anche: