pensione 2025 pensione 2025

Pensione 2025: età e requisiti per accedere

Tutti i modi per andare in pensione nel 2025, vediamo quali sono i requisiti richiesti: che età e quanti anni di contributi?

In attesa della prossima riforma pensioni vediamo quali sono le possibilità di pensionamento nel 2025.

Per chi si avvicina al pensionamento, infatti, diventa molto importante capire quali saranno le possibilità di uscita il prossimo anno, tenendo conto anche delle possibili proroghe annunciate.

Età pensionabile 2025

Per chi vuole uscire con la pensione di vecchiaia le possibilità restano 3:

  • pensione di vecchiaia ordinaria al compimento dei 67 anni a patto di aver maturato almeno 20 anni di contributi
  • pensione di vecchiaia contributiva per chi non ha raggiunto i 20 anni di contributi; la misura richiede il compimento dei 71 anni di età e che tutti i contributi (a partire da un minimo di 5 anni) siano stati versati a partire dal 1996
  • soltanto per i lavoratori del settore privato e per gli autonomi con invalidità pari o superiore all’80% il pensionamento arriva con almeno 20 anni di contributi e con 56 anni per le donne e 61 per gli uomini grazie alla pensione di vecchiaia anticipata.

Oltre alle pensioni di vecchiaia i lavoratori possono scegliere anche tra molteplici pensioni anticipate.

La pensione anticipata ordinaria richiede, indipendentemente dall’età, 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini. E’ richiesta una finestra di attesa di 3 mesi dal raggiungimento del requisito contributivo.

La pensione anticipata contributiva, invece, è destinata solo a chi ricade nel sistema contributivo puro (contributi tutti versati dopo il 1995 o computati nella Gestione Separata INPS) e richiede almeno 64 anni di età unitamente ad almeno 20 anni di contributi e che il primo assegno previdenziale liquidato sia pari o superiore a:

  • 3 volte l’assegno sociale;
  • 2,8 volte l’assegno sociale per le donne con 1 figlio;
  • 2,6 volte l’assegno sociale per le donne con 2 o più figli.

La pensione con la quota 41 è riservata ai lavoratori precoci, ovvero coloro che hanno versato almeno 12 mesi di contributi prima di compiere i 19 anni, che abbiano maturato complessivamente 41 anni di contributi e rientrino in uno dei profili di tutela.

Misure in deroga alla Fornero

La proroga dell’Ape sociale e dell’opzione donna è stata prevista anche per il pensionamento anche nel 2025.

L’opzione donna si parla di permette l’accesso ha chi raggiunto i requisiti (59, 60 o 61 anni e 35 anni di contributi) entro il 31 dicembre 2024.

Per l’Ape sociale fermi restando i requisiti richiesti di 63 anni e 5 mesi di contributi con 30 anni di contributi per disoccupati, caregiver e invalidi e con 36 anni per lavoratori gravosi e usuranti, i requisiti di accesso potranno essere raggiunti entro il 31 dicembre 2025.

Confermata per il 2025 anche la quota 103 che permette il pensionamento con almeno 62 anni di età e con almeno 41 anni di contributi versati.