Ecco la pensione 5 anni prima nel 2025, con importi più alti di chi l'ha sfruttata nel 2024, tutte le informazioni utili. Ecco la pensione 5 anni prima nel 2025, con importi più alti di chi l'ha sfruttata nel 2024, tutte le informazioni utili.

Pensione 5 anni prima, e prendi pure di più nel 2025, ecco perché

Ecco la pensione 5 anni prima nel 2025, con importi più alti di chi l’ha sfruttata nel 2024, tutte le informazioni utili.

Ormai sono passati 4 mesi di questo 2025 e di riforma delle pensioni non si parla più o quasi. Il 2025 come gli anni precedenti, non ha prodotto alcun superamento della legge Fornero. Poche le novità in materia pensionistica anche se le proroghe di alcune misure sono un qualcosa che molti possono sfruttare ancora oggi. E a condizioni che potremmo definire migliori del passato. Un esempio è la pensione 5 anni prima di quota 103. Una misura che consente di andare a riposo a 62 anni. E che per importo nel 2025 sarà migliore del 2024 perché una limitazione prevista viene ritoccata dalle regole ordinarie del sistema.

Pensione 5 anni prima, e prendi pure di più nel 2025, ecco perché

Nel 2025 chi compie 62 anni di età può uscire dal lavoro con la quota 103. La misura permette con almeno 62 anni di età di andare in pensione ma solo con 41 anni di contributi versati. Nessuna novità dal punto di vista dei requisiti, perché si può andare in pensione nel 2025 esattamente come hanno fatto tanti con la stessa misura nel 2024. Nella conferma della quota 103 infatti non ci sono novità di nessun genere, ma una cosa cambia. Variano gli importi da percepire che come tutti sanno con la quota 103 sono limitati ad un determinato massimo.

Più soldi con la pensione di quota 103? Ecco perché

La quota 103 è una misura che dal 2024 ha cambiato le regole di calcolo della prestazione rispetto alla versione originaria del 2023. Prima di tutto, dal 2023 la pensione è a calcolo contributivo. E poi ha un importo massimo prestabilito che non si può superare.
Nel 2024 sono stati ritoccati anche gli importi che si possono prendere come prestazione massima, perché si è passati da 5 volte il trattamento minimo INPS a 4 volte lo stesso trattamento.
Ricapitolando, i requisiti per la misura sono sempre gli stessi e sono i 62 anni di età come anagrafica ed i 41 anni di contributi come minimo contributivo. Dei 41 anni, almeno 35 anni di contributi devono essere effettivi da lavoro e quindi senza i contributi figurativi da disoccupazione o malattia. Si può prendere una pensione nel 2025 fino a massimo 4 volte il trattamento minimo esattamente come nel 2024.

Cosa è cambiato sulla pensione 5 anni prima nel 2025

Con la quota 103 la pensione è calcolata interamente con il sistema contributivo e quindi è penalizzata. Ma ha anche il vincolo dell’importo massimo prima citato. Che è collegato al trattamento minimo INPS. Che è un dato variabile di anno in anno. Ed è proprio da questo che parte il fatto che oggi la pensione 5 anni prima di quota 103 può arrivare ad un importo più alto.
Nel 2024 il trattamento minimo era pari a 598,61 euro al mese, e quindi la pensione di quota 103 nel 2024 non poteva superare 2.394,44 euro. Nel 2025 il trattamento minimo è salito a 603,40 euro al mese. La pensione di quota 103 5 anni prima può arrivare quindi a 2.413,60 euro al mese. Ricordiamo che la soglia massima di pensione fruibile con questa misura vale fino al compimento dei 67 anni di età. Poi il vincolo sparisce.