Dall’INPS nel 2025 ben 635 euro di aumento sulla pensione, ecco la domanda da fare Dall’INPS nel 2025 ben 635 euro di aumento sulla pensione, ecco la domanda da fare

Pensione di vecchiaia ordinaria nel 2024, cambia qualcosa? ecco la guida

Come si andrà in pensione di vecchiaia nel 2024, le regole di calcolo e le novità rispetto al 2023.



La pensione di vecchiaia ordinaria era e resta una prestazione previdenziale che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi che hanno raggiunto 67 anni di età ed hanno versato almeno 20 anni di contributi. Ma questo vale per il 2023. Per il 2024 invece cosa cambia? la domanda è comune a molti, soprattutto perché si parla di riforma del sistema.

Requisiti pensione di vecchiaia 2024


I requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria nel 2024 non cambieranno rispetto al 2023. Perché tutto è confermato e quindi bisognerà:

  • Avere almeno 67 anni di età (66 anni e 7 mesi per le donne);
  • Avere almeno 20 anni di contributi versati;
  • Raggiungere una pensione pari o superiore a 1,5 volte l’assegno sociale per chi ha iniziato a versare dopo il 1995;
  • Avere 71 anni di età e 5 anni di contributi per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 e non arriva a 67 anni ad una pensione pari o superiore a 1,5 volte l’assegno sociale.

Come si calcola la pensione di vecchiaia?

La pensione di vecchiaia ordinaria può essere calcolata con il sistema misto o con il sistema contributivo. Tutto dipende dalla data di inizio della carriera. Nello specifico:

  • Contributivo totale per chi ha iniziato a lavorare dal 1° gennaio 1996 in poi;
  • Retributivo fino al 31 dicembre 2011 e contributivo per gli anni successivi, per chi ha 18 o più anni versati prima del 1996.
  • Retributivo fino al 31 dicembre 1995 e contributivo per gli anni successivi per chi ha meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995.

Il calcolo contributivo e quello retributivo

Tutti i penalizzati sulle pensioni 2023 e 2024, ecco gli sfortunati che prenderanno poco per via del calcolo sfavorevole.

Per il calcolo contributivo, il meccanismo è quello che applica al montante contributivo del lavoratore un coefficiente di trasformazione che dipende dall’età del pensionato. I coefficienti di trasformazione che saranno validi nel 2024 sono:

    • 4,926% per i 67enni;
    • 5,011% per i 68enni;
    • 5,099% per i 69enni;
    • 5,190% per i 70enni;
    • 5,284% per i 71enni;
    • 5,381% per i 72enni;
    • 5,481% per i 73enni;
    • 5,585% per i 74enni;
    • 5,692% per i 75enni.

    Per il retributivo invece tutto si basa sulle ultime retribuzioni. Un calcolo più favorevole questo, anche se ormai man mano che passano gli anni, sono sempre di più i periodi contributivi rispetto ai retributivi di ogni lavoratore.