pensione 65 anni pensione 65 anni

Pensioni a 65 anni: nel 2025 escono pure i nati nel 1960 con 20 anni di contributi

Bastano 20 anni di contributi per andare in pensione nel 2025. Ma serve anche arrivare almeno a 67 anni di età. Ma la quiescenza può arrivare una volta raggiunto il limite dei 20 anni di contributi anche prima. Soprattutto se il primo versamento contributivo di un lavoratore è successivo al 31 dicembre 1995. In questo caso anche per i nati nel 1960 si possono aprire le porte del pensionamento a 65 anni. 

Pensioni a 65 anni: nel 2025 escono pure i nati nel 1960 con 20 anni di contributi

Con 65 anni di età ecco che l’accesso alla pensione per chi ha 20 anni di versamenti è una concreta possibilità. Con la legge di Bilancio entrata in vigore dal primo gennaio 2025 sulle pensioni ecco comparire la novità che tanti si aspettavano. Ovvero la possibilità di andare in pensione qualche mese o anno prima rispetto ai requisiti ordinari. Non è una nuova riforma delle pensioni, ma è una possibilità che viene estesa grazie ad una norma appena introdotta dal governo. 

Nel 2025 la pensione di vecchiaia ordinaria come detto consente il pensionamento con 20 anni di contributi ma solo per chi raggiunge i 67 anni di età previsti.

La pensione per i nati nel 1960, ecco come si fa adesso

Per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995, oltre all’età e ai contributi prima citati la pensione viene assegnata solo se si arriva ad ottenere un trattamento pari o superiore a 538,69 euro (non inferiore all’Assegno Sociale). Per le lavoratrici però ecco comparire la possibilità di anticipare la pensione di qualche mese se non addirittura di oltre un anno rispetto ai 67 prima citati. Purché abbiano avuto dei figli della loro vita. E con un anticipo commisurato ai figli avuti, con la formula di 4 mesi di sconto sull’età di uscita per ogni figlio avuto. 

Le lavoratrici come detto nel paragrafo precedente possono sfruttare uno sconto di 4 mesi a figlio. E si può sfruttare un massimo di 16 mesi per chi ha avuto 4 o più figli. In pratica, con un solo figlio la lavoratrice può uscire con 66 anni e 8 mesi di età, con due figli con 66 anni e 4 mesi di età e con 3 figli con 66 anni esatti. Ma le donne nate nel 1960 con 4 o più figli avuti possono arrivare ad una uscita con 65 anni e 8 mesi. 

La pensione anticipata contributiva per i nati nel 1960

A prescindere dai figli avuti e dal genere, a 65 anni c’è la possibilità di ottenere la pensione anticipata contributiva. Che in linea generale si completa con 64 anni di età e 20 anni di versamenti sia per gli uomini che per le donne. Ma il primo accredito di contributi a qualsiasi titolo deve essere successivo al 1995. 

Per la pensione anticipata contributiva che pertanto è una possibilità anche per i nati nel 1960, serve arrivare ad un trattamento non inferiore a 3 volte l’assegno sociale. Significa una pensione di 1.616 euro al mese. Per le donne madri c’è la possibilità di uscire anche con un trattamento pari a 2.6 volte l’assegno sociale per quelle che hanno avuto più figli e 2.8 volte per quelle che hanno avuto un solo figlio.