pensioni 2025 pensioni 2025

Pensioni subito nel 2025, la riforma Fornero a questi soggetti non fa paura

Ecco come si può andare in pensione anche subito senza passare dalla legge Fornero, tutte le alternative 2025.

C’è chi potrebbe essere l’ultima persona in Italia a sperare in una nuova riforma delle pensioni idonea a superare la riforma Fornero. Perché se è vero che per dire addio alla legge Fornero serve una nuova riforma delle pensioni, è altrettanto vero che c’è chi già oggi può andare in pensione senza per forza di cose subire i problemi che la riforma Fornero ha creato. 

Pertanto, nel 2025 c’è chi può andare in pensione dribblando quando previsto da quella famigerata riforma, andando subito in quiescenza a prescindere da tutto. 

Pensioni subito nel 2025, la riforma Fornero a questi soggetti non fa paura

Il governo anche nel 2025 non ha toccato la legge Fornero che pertanto rimane in vigore pienamente. Ma chi teme di non poter andare in pensione perché i requisiti della legge Fornero sono stringenti, potrebbe trovare una gradita sorpresa. Infatti c’è chi potrà andare in pensione subito. Ed infatti c’è chi potrà andare in pensione nel 2025 in anticipo rispetto a quello che stabilisce la legge Fornero. Il sistema si basa su questa legge. E la pensione di vecchiaia si centra con 20 anni di versamenti a 67 anni di età. La pensione anticipata ordinaria invece si prende senza limiti di età con 42,10 anni di contributi per gli uomini e 41,10 per le donne. Ma c’è chi può pescare anche altrove, nel senso che può scegliere vie di uscita alternative. 

Pensioni anticipate oggi, ecco alcune alternative

Chi è nato nel 1961 se ha almeno 20 anni di contributi di cui il primo non antecedente il 1996, può andare in pensione anticipata contributiva. Ma a condizione che il trattamento sia almeno pari a 3 volte l’assegno sociale. Se l’interessato è una lavoratrice che ha avuto dei figli deve raggiungere un trattamento pari a 2,8 volte l’assegno sociale con un solo figlio. Oppure deve arrivare a 2,6 volte l’assegno sociale se ha avuto più figli avuti. Per le donne con figli c’è anche un altro vantaggio. Parliamo dello sconto di 4 mesi a figlio avuto fino a massimo 16 mesi per chi ne ha avuto 4 o più. Il che anticipa la pensione anche a 62 anni e 8 mesi di età.

Altre alternative per le pensioni anticipate 2025

La misura conosciuta come Ape sociale continua a riguardare i disoccupati, gli addetti ai lavori gravosi, gli invalidi o i caregivers anche in questo 2025. L’Ape sociale prevede almeno 63,5 anni di età. bastano 30 anni di contributi per invalidi, caregivers e disoccupati mentre ne servono 36 per gli addetti ai lavori gravosi.

Per chi appartiene alle categorie prima citate per l’Ape sociale, c’è anche la quota 41 per i precoci. Bastano 41 anni di versamenti, di cui almeno un anno versato prima dei 19 anni di età. Sempre pari a 41 anni di versamenti, ma solo a partire dai 62 anni di età altra alternativa è la quota 103. Per le lavoratrici si può sfruttare pure l’opzione donna. In questo caso bisogna rientrare tra le invalide, le caregivers, o licenziate e addette di imprese con tavoli di crisi avviati. Solo per invalide e caregivers per uscire a 59 anni serve che abbiano avuto più figli. Con un solo figlio invalide e caregivers escono a 60 anni e senza figli a 61 anni. Servono almeno 35 anni di contributi. Sia l’età che i contributi devono essere completati entro la fine dell’anno precedente, ovvero del 2024.