pensione di reversibilità pensione di reversibilità

Quanto spetta a una vedova di pensione di reversibilità?

Che importi di reversibilità spettano alla vedova? Vediamo nel dettaglio in base alla pensione del defunto e al numero di figli.

Alla vedova di un pensionato o di un lavoratore spetta la pensione di reversibilità, ma che importo le spetta? La pensione di reversibilità è un trattamento che va a tutelare i nuclei familiari garantendo la perdita solo parziale del reddito del componente deceduto.

Se il deceduto era un pensionato alla vedova o al vedovo spetta la pensione di reversibilità, se viene a mancare un lavoratore non ancora pensionato viene corrisposta la pensione indiretta, calcolata sulla pensione che sarebbe spettata al momento del decesso.

Appurato che la pensione di reversibilità è calcolata sulla pensione percepita al momento del decesso, per la pensione indiretta del lavoratore venuto a mancare i requisiti necessari per poter avere il trattamento ai superstiti sono:

  • aver maturato almeno 780 contributi settimanali;
  • in alternativa aver maturato almeno 5 anni di contributi totali di cui almeno 3 anni nel quinquennio che precede il decesso.

Chi beneficia della pensione ai superstiti?

La pensione di reversibilità o indiretta spettano al coniuge e ai figli. In alcune precise circostanze può spettare anche a genitori e fratelli e sorelle (celibi o nubili), ma solo in assenza di coniuge e figli. Per questi altri familiari la pensione spetta solo nel caso al momento del decesso fossero a carico del deceduto.

Al coniuge la pensione ai superstiti spetta anche se separato legalmente; se è divorziato il trattamento è riconosciuto solo se è titolare di assegno divorzile.

Ai figli il trattamento è riconosciuto fino ai 26 anni, se sono studenti universitari che erano a carico del deceduto al momento del decesso, altrimenti fino a 21 anni, sempre con la discriminante del carico fiscale.

Quanto spetta alla vedova di pensione di reversibilità?

Non si può affermare a priori che importo spetterà alla vedova perché dipende dall’assegno percepito dal deceduto al momento del decesso o da quello che gli sarebbe spettato (in caso di lavoratore) al momento della morte.

Al coniuge spetta il 60% della pensione che spettava o sarebbe spettata al deceduto. Nel caso che ci siano figli a carico la quota spettante alla vedova aumenta all’80% in presenza di un figlio a carico e al 100% in caso di più figli.

PENSIONE DEFUNTO / EUROREVERSIBILITA’ VEDOVA / EUROCON 1 FIGLIO / EUROCON 2 O PIU’ FIGLI / EURO
900540,00720,00900
1000600,00800,001000
1100660,00880,001100
1200720,00960,001200
1300780,001.040,001300
1400840,001.120,001400
1500900,001.200,001500
1600960,001.280,001600
17001.020,001.360,001700
18001.080,001.440,001800
19001.140,001.520,001900
20001.200,001.600,002000
21001.260,001.680,002100
22001.320,001.760,002200
23001.380,001.840,002300
24001.440,001.920,002400
25001.500,002.000,002500