Non sempre il figlio che non convive con i genitori ed è senza reddito può accedere al reddito di cittadinanza. Questo perchè in alcuni casi i figli anche se maggiorenni e non conviventi con i genitori vengono attratti nel Isee del nucleo familiare di origine.
Reddito di cittadinanza figlio non convivente
Rispondiamo alla domanda che ci ha posto un lettore di Pensioniefisco.it
Buonasera voglio farle una domanda riguardo al redditto di cittadinanza, mio figlio 21anni vuole trasferirsi nella mia abitazione con residenza al nostro paesino, non lavorando, può chiedere il redditto di cittadinanza? Grazie
I figli fino al compimento dei 26 anni anche se non convivono con i genitori ma sono loro fiscalmente a carico rientrano nell’Isee della famiglia di origine.
Un figlio non convivente con i genitori e non percettore di un reddito proprio esce dall’Isee familiare solo nei seguenti casi:
- compie i 26 anni
- si sposa
- diventa a sua volta genitore
Nel caso che mi descrive, però, suo figlio avendo soltanto 21 anni e non essendo autosufficiente economicamente rientra nel Isee dei genitori anche se cambia residenza in una casa diversa da quella del proprio nucleo familiare. Fino al compimento dei 26 anni, infatti, se fiscalmente a carico dei genitori rientra anche nel loro ISEE non potendo, di fatto, richiedere il reddito di cittadinanza.
Per dubbi e domande è possibile scrivere a: info@pensioniefisco.it
I nostri esperti provvederanno a dare una risposta al tuo quesito in base all’originalità.