Rottamazione delle cartelle esattoriali 2025 ecco che si riparte, nel decreto Milleproroghe c'è la possibilità. Rottamazione delle cartelle esattoriali 2025 ecco che si riparte, nel decreto Milleproroghe c'è la possibilità.

Rottamazione, cartelle esattoriali, dichiarazione dei redditi, Isee e bonus: tutte le novità fiscali

Dalla rottamazione ai bonus, dall’Isee alla dichiarazione dei redditi, scopriamo tutte le novità fiscali della settimana.

Numerose sono le novità che abbiamo pubblicato nell’ultima settimana per quel che riguarda cartelle esattoriali, rottamazione quinqiues, dichiarazione dei redditi e bonus legati all’Isee o no. In questo articolo vi proponiamo un riassunto di tutte le novità.

Rottamazione cartelle esattoriali

Il rapporto tra Fisco e cittadini va verso una semplificazione e soprattutto verso un più amichevole incontro. Perché se c’è una cosa che la riforma della riscossione si prefigge di realizzare questa cosa è proprio il cosiddetto Fisco Amico. Per approfondire l’argomento della rottamazione perenne leggi: Rottamazione perenne e sconti per IMU, multe e tasse, novità dal Fisco Amico 2025

A fine 2024, quando erano in atto gli emendamenti alla legge di Bilancio, la rottamazione delle cartelle fu uno degli argomenti principali. Che fine ha fatto la proposta? Scoprilo leggendo: Tutto sulla nuova rottamazione delle cartelle esattoriali 2025, cos’è e come funzionerà

Sulle cartelle esattoriali monta l’attesa per quello che potrebbe accadere adesso. Perché al netto delle novità introdotte dalla ormai nota riforma della riscossione che ha ampliato le rate ordinarie ed ha cancellato le cartelle più vecchie di 5 anni a molti contribuenti, l’attesa è per una eventuale nuova sanatoria. Scopri cosa bolle in pentola leggendo: Nuova rottamazione delle cartelle esattoriali e vecchia sanatoria a febbraio

Negli ultimi giorni è tornata al centro del dibattito pubblico una proposta relativa all’introduzione di una nuova sanatoria fiscale, la rottamazione quinquies. L’obiettivo è consentire ai contribuenti che non hanno pagato le tasse di regolarizzare la propria posizione economica attraverso agevolazioni specifiche, favorendo così sia il recupero delle somme dovute sia il rientro dei debitori nel circuito della legalità fiscale. La sanatoria arriva, ma quando? Scoprilo leggendo Nuova sanatoria cartelle esattoriali per chi non ha pagato le tasse, ecco quando

Dichiarazione dei redditi

Con la conclusione del 2024 e l’inizio del 2025, si comincia a pensare alla dichiarazione dei redditi 2025 e alle spese che è possibile portare in detrazione per abbassare l’imposta dovuta e per avere, nel migliore dei casi, un rimborso Irpef. Quali sono le spese che si possono portare in detrazione e deduzione? Scoprilo leggendo Dichiarazione dei redditi 2025, quali spese si possono portare in detrazione e in deduzione?

Con l’inizio del 2025, la stagione della dichiarazione dei redditi si avvicina, e l’Agenzia delle Entrate ha già annunciato importanti novità per quest’anno. Le modifiche introdotte mirano a semplificare le procedure, migliorare l’accessibilità e garantire un’ulteriore digitalizzazione dei servizi, con l’obiettivo di agevolare i contribuenti e ridurre errori e incomprensioni. Per capire quali sono tutte le date da ricordare leggi: Dichiarazione dei redditi 2025, le date da ricordare

Bonus e Isee

Sul sito del Ministero della Cultura finalmente ecco al via una nuova tornata di Bonus. Si possono già presentare dal 31 gennaio le domande per due bonus da 500 euro cadauno che si chiamano Carta Cultura Giovani e Carta del Merito. In totale 1.000 euro di bonus, ma di cosa si tratta, cosa serve, quali sono i requisiti e come si fa domanda? Per approfondire leggi anche: Un doppio Bonus al via: dal 31 gennaio le domande, giovani e meritevoli ecco 1.000 euro di benefit

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, meglio noto come ISEE è il documento che serve per accedere a prestazioni e bonus. Ed anche nel 2025 l’accesso ad agevolazioni, bonus e prestazioni è collegato al nuovo ISEE 2025 che fa riferimento a redditi e patrimoni del 2023. Per sapere quali sono i Bonus basati sull’Isee ancora in vigore leggi: Bonus e agevolazioni 2025, ecco l’elenco in base al valore ISEE

Una novità di grande rilievo si sta profilando all’orizzonte per il calcolo dell’Isee 2025: buoni fruttiferi postali (BFP) e titoli di Stato come i BTP potrebbero essere esclusi dal conteggio del patrimonio mobiliare. Questa modifica, già molto discussa negli ultimi mesi, rappresenta un passo importante verso una maggiore equità nell’accesso alle agevolazioni sociali e fiscali. Quando si può fare l’Isee senza questi strumenti finanziari? Approfondisci leggendo: Libretti e buoni postali fuori dall’Isee, ma da quando?