Tra problema ambientale e costi da sostenere quotidianamente, ecco l'alternativa alla carta igienica. Tra problema ambientale e costi da sostenere quotidianamente, ecco l'alternativa alla carta igienica.

Stop alla carta igienica, le alternative meno costose e più virtuose

Tra problema ambientale e costi da sostenere quotidianamente, ecco l’alternativa alla carta igienica.

Anche cose che possono sembrare frivole, prive di significato, vere e proprie stupidaggini, alla fine hanno un qualcosa di serio al loro interno che deve essere capito e analizzato. Anche parlando di uno dei prodotti più usati da tutti, cioè parlando di carta igienica, la nostra considerazione è un qualcosa di assolutamente serio.

Quando titoliamo stop alla carta igienica ci riferiamo ai risvolti economici per le famiglie e ambientali per l’ecosistema, che la carta igienica produce. Sarebbe meglio dire addio a questo prodotto di igiene personale. E adesso pare esistano strumenti alternativi che la rendono inutile.

Stop alla carta igienica, le alternative meno costose e più virtuose

La carta igienica è un qualcosa che tutti usano ogni giorno da sempre. Un prodotto di largo consumo che rientra nella sfera dei prodotti personali. Ma su un prodotto di questo genere, molto noto e diffuso, ci sono due problematiche particolari. Innanzi tutto essendo un prodotto di consumo prevede dei costi. Potrà sembrare una sciocchezza ma anche la carta igienica entra nel novero dei capitoli di spesa mensile di una famiglia. Morbidezza, resistenza e altri fattori da considerare in sede di acquisto determinano differenze di prezzo tra varie marche e tipologie di prodotto. E se si usano carte igieniche derivate da riciclo, ecco che il prezzo sale. Poi, anche la carta igienica subisce l’inflazione, cresce di prezzo e incide sui bilanci delle famiglie.

Ecco l’alternativa ambientale e meno costosa della carta igienica

Al problema del costo del prodotto, sulla carta igienica inutile dirlo c’è un problema ambientale. Innanzitutto la materia prima, che è la cellulosa che si prende dagli alberi abbattuti e quindi ecco il problema del verde. E poi i costi di produzione, che incidono anche sui costi del prodotto finale. Tra acqua ed energia consumata per la produzione, con il problema dell’abbattimento degli alberi, ecco che produrre carta igienica non è esattamente green. Due ragioni che portano ad avvalorare la tesi che vuole un Mondo migliore se tutti adottassero strumenti alternativi alla carta igienica come sembra stia iniziando a fare una discreta fetta della popolazione. Perché pare che le aziende produttrici di carta igienica lamentino un calo delle produzioni. E dal momento che è un prodotto di cui difficilmente si può fare a meno, ecco che inevitabilmente se la produzione cala è perché ci sarebbe una alternativa.

Come funziona il sistema e perché conviene

Su alcuni siti di informazione si parla di una nuova tendenza molto usata che di fatto ha abbattuto la produzione e il consumo della carta igienica. Si tratta di una sorta di bidet che si monta sul water, sulla tavoletta del water. Uno strumento munito di telecomando che serve a regolare il getto dell’acqua per la pulizia intima. Strumenti che pare siano dal costo basso e di facile installazione. Prezzi variabili in base alle funzioni che hanno, con quelli più avanzati che hanno modalità di riscaldamento delle sedute, getti d’acqua con più variazioni e asciugatura. In parole povere, stop alla carta igienica, con risvolti positivi sicuramente a livello ambientale, ma anche con risvolti positivi sui bilanci dei consumatori.