Superbonus auto 110% Superbonus auto 110%

Superbonus auto 110%, tutti ne parlano, ma pochi dicono la verità

Cosa c’è di vero nella notizia del superbonus auto al 110%? Vediamo su cosa si basa la misura e quanto c’è di vero.

Molti siti, proprio in questi giorni, stanno parlando di un fantomatico superbonus auto al 110% annunciando che è possibile comperare la macchina a spese dello Stato. Le esatte parole utilizzate sono proprio “Compri l’auto e la paga lo Stato” annunciando questo nuovo superbonus 110% della auto varato dal Governo Meloni.

Essendo un argomento che attira moltissimi italiani, si tratta di articoli che stanno macinando moltissime visualizzazioni, ma quanto c’è di vero nella notizia su cui si basano? Si parla di detrazioni auto per i disabili, e alcuni parlano anche di fondi non ancora stanziati, forse non sapendo di che notizia si sta parlando e da quanto tempo è in vigore.

Bonus auto, non al 110%

Il bonus per l’acquisto dell’auto per i disabili è in vigore da decenni ed è legato alla Legge 104. Non si tratta di nessuna novità portata dal Governo Meloni e non necessita dello stanziamento di fondi a copertura perché è una agevolazione fiscale ormai strutturale.

L’altra grande bugia di questa notizia va ricercata nel nome che si da alla misura “Superbonus 110% auto”. Ricordiamo che il superbonus 110 per i lavori edilizi permetteva una detrazione al 110% sull’importo speso (ovvero più di quanto speso). Per le auto non esiste nessuna misura che consente una detrazione di questa portata.

Anche negli articoli che annunciano questa misura che ti permette di acquistare l’auto a spese dello Stato, alla fine, si parla di una detrazione al 19% della spesa.

Quale bonus esiste per comprare l’auto?

Per gli invalidi, appunto, c’è una detrazione al 19% per la spesa sostenuta per l’acquisto dell’auto (che deve, in ogni caso rispettare determinati requisiti). Ma si tratta di un beneficio che esiste da decenni e il Governo Meloni non c’entra assolutamente nulla. Non si tratta di una novità e non esiste nessun bonus 110% auto, neanche per i disabili.

L’agevolazione fiscale resta quella prevista anche negli anni passati che consente di portare in detrazione al 19% (e non al 110%) la spesa sostenuta per l’auto destinata ai disabili che hanno problemi di mobilità (amputati, ciechi, con difficoltà di deambulazione ecc…), ovvero con gli stessi requisiti che sono previsti per avere diritto all’esenzione del bollo auto e al tagliando auto per i disabili.

I destinatari della misura sono:

  • Non vedenti;
  • Sordi (affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva);
  • Persone con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento con certificazione di disabilità grave rilasciata dalla Commissione medica;
  • Persone con una limitazione permanente della capacità di deambulazione derivante da patologie o affetti da pluriamputazioni, anch’esse con certificazione di disabilità grave rilasciata dalla Commissione medica;
  • Persone con ridotte o impedite capacità motorie ma che non risultano contemporaneamente “affetti da grave limitazione della capacità di deambulazione”.