supporto formazione e lavoro supporto formazione e lavoro

Supporto Formazione e Lavoro, ecco gli sfortunati, addio ai 500 euro al mese del SFL

Ecco chi nel 2025 rischia di restare senza Supporto Formazione e Lavoro dopo aver preso 500 euro a gennaio e al massimo a febbraio.

A gennaio la notizia delle notizie, con un sussidio che da 350 euro al mese passa a 500 euro. Parliamo del sussidio chiamato Supporto Formazione e Lavoro, meglio noto con l’acronimo di SFL.
La misura parallela al più noto Assegno di Inclusione fa parte del pacchetto di misure di contrasto alla povertà che ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza. E questa misura di cui parliamo oggi è quella destinata a soggetti attivabili al lavoro. Una vera misura di politica attiva del lavoro, perché al semplice incasso di un sussidio in denaro, aggiunge quelle iniziative atte a rendere autonomi i beneficiari. Con lavori di pubblica utilità da svolgere nel Comune di residenza e con corsi e attività formative volte a consentire la ricollocazione lavorativa degli interessati. La buona notizia è che mentre nel 2024 il Supporto Formazione e Lavoro è stato pari a 350 euro al mese a beneficiario, nel 2025 passa a 500 euro al mese. Ma ad ogni buona nuova c’è sempre una cattiva notizia. Molti finiranno con il non prendere più il sussidio. E i 500 euro resteranno un ricordo solo di gennaio o al massimo di febbraio.

Supporto Formazione e Lavoro, ecco gli sfortunati, addio ai 500 euro al mese del SFL

Molti beneficiari del Supporto Formazione e Lavoro lo stanno prendendo da oltre 10 mesi. Stanno frequentando un corso di formazione e stanno svolgendo lavori socialmente utili. Adesso per continuare a prendere il sussidio è necessario aver rinnovato l’ISEE. E se le condizioni sono quelle dello scorso anno dal punto di vista dei redditi e dei patrimoni, i beneficiari continueranno a percepire il sussidio ancora una volta. Naturalmente chi non ha ancora rinnovato l’ISEE rischia di essere fermato riguardo alla fruizione del sussidio. Ma questa è una cosa logica. Oggi però parliamo di altro. Parliamo della struttura della misura che rischia di lasciare senza sussidio molti attuali beneficiari. E non per mancato rinnovo dell’ISEE, che come dicevamo è un qualcosa di logico. Parliamo del fatto che la misura nasce per durare 12 mesi, e che è rinnovabile di ulteriori mesi, ma solo a determinate condizioni. Che se vengono meno, rischiano di far perdere davvero l’unico sostentamento che molti di questi beneficiari del SFL hanno. Parlare di sfortuna non è esagerato, come non lo è parlare di autentico dramma per chi si trova in queste condizioni.

Ecco chi deve dire addio a 500 euro al mese e non potrà farci nulla

Il Supporto Formazione e Lavoro dura 12 mesi rinnovabili di 12 mesi ancora. Ma come scritto nero su bianco nella Legge di Bilancio entrata in vigore nel 2025, chi sta frequentando un corso da cui deriva il diritto al Supporto Formazione e Lavoro, potrà percepire il beneficio fino alla scadenza del corso. Significa che non si potrà avviare un nuovo progetto. Quindi, alla scadenza del corso e di quel particolare percorso per il diretto interessato, addio al Supporto Formazione e Lavoro. Proprio adesso che gli importi erano diventati migliori. C’è chi alla scadenza del corso, riuscirà a prendere magari solo la mensilità di febbraio, per poi dire addio a qualsiasi forma di sostentamento. In barba alla sfera sociale della misura che guarda sì a soggetti tra i 18 ed i 59 anni di età attivabili al lavoro, ma sono pur sempre soggetti con patrimoni e redditi bassi. E con le difficoltà a trovare lavoro che tutti conoscono. Vulnerabili che rischiano di rimanere davvero in mezzo ad una strada. Con la magra consolazione mista a delusione di aver preso l’importo nuovo da 500 euro al mese solo per i primi mesi del 2025 dopo aver percepito per il 2024 solo 350 euro al mese.

Leggi anche:

Nuove domande per il Reddito di Povertà da 5.000 euro, come funziona la misura a punti

Bonus genitori separati da 800 euro, la misura è in arrivo