Un doppio Bonus al via: dal 31 gennaio le domande, giovani e meritevoli ecco 1.000 euro di benefit Un doppio Bonus al via: dal 31 gennaio le domande, giovani e meritevoli ecco 1.000 euro di benefit

Un doppio Bonus al via: dal 31 gennaio le domande, giovani e meritevoli ecco 1.000 euro di benefit

Come chiedere la Carta del Merito e la Carta Cultura Giovani da 500 euro cadauna per 1.000 euro di bonus totale.

Sul sito del Ministero della Cultura finalmente ecco al via una nuova tornata di Bonus. Si possono già presentare dal 31 gennaio le domande per due bonus da 500 euro cadauno che si chiamano Carta Cultura Giovani e Carta del Merito. In totale 1.000 euro di bonus, ma di cosa si tratta, cosa serve, quali sono i requisiti e come si fa domanda?

Un doppio Bonus al via: dal 31 gennaio le domande, giovani e meritevoli ecco 1.000 euro di benefit

Bonus cultura e Bonus merito, da 500 euro cadauno per un totale di 1000 euro richiedibili dal 31 gennaio 2025. AL via quindi la nuova tornata di agevolazioni e benefit previsti dalla Carta Cultura Giovani e dalla Carta del Merito. I due Bonus si rivolgono a giovani, purché rispettino i requisiti e le condizioni richieste. Sia la Carta Cultura Giovani che la Carta del Merito possono essere chieste insieme perché sono perfettamente cumulabili tra loro. Il sito ufficiale del governo e quello del Ministero della Cultura spiegano nel dettaglio a chi le due carte si rivolgono e come funziona il tutto. Innanzi tutto viene specificato che le due carte sono finalizzate allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani. Un obiettivo sociale quindi, per favorire la cultura delle nuove generazioni.
Il sito di riferimento dove si trovano tutte le istruzioni e dove si potranno presentare le domande è quello “https://cartegiovani.cultura.gov.it/”.

Carta Cultura Giovani, cos’è?

Ma entriamo nel dettaglio ad analizzare i due Bonus e come funzionano. Il primo si chiama Carta Cultura Giovani. Possono ottenere 500 euro i giovani nati nel 2006, italiani, comunitari ed extracomunitari (ma solo con permesso di soggiorno) purché residenti nel territorio nazionale. Al requisito della residenza sul territorio nazionale c’è anche quello dell’ISEE. Infatti i giovani nati nel 2006 che possono chiedere la Carta Cultura Giovani devono appartenere ad una famiglia con un ISEE non superiore a 35.000 euro. Perché solo ai nati nel 2006? Perché sono quelli che nel corso dell’anno 2024 hanno compiuto la maggiore età. Per richiederla gli interessati che hanno compiuto nel 2024 i loro 18 anni di età devono registrarsi sulla piattaforma del Ministero della Cultura e del Merito prima citata. Accessibile tramite SPID e CIE. La domanda è di facile predisposizione. Ed anche l’esito nel caso di chi non ha i requisiti, verrà subito rilasciato.

Carta del Merito, di cosa si tratta?

Stesse modalità di richiesta e di procedura telematica sullo stesso sito per la Carta del Merito. Ma se la Carta Cultura Giovani è destinata a tutti coloro che sono nati nel 2006, sono residenti in Italia e se extracomunitari, hanno un permesso di soggiorno valido, la Carta del Merito riguarda i giovani che hanno avuto una votazione pari a 100/100 all’esame di maturità ma solo se ottenuto entro il compimento dei 19 anni di età. Da qui la dicitura merito per la seconda Carta.
I soldi delle due Carte potranno essere spesi solo per le finalità prestabilite. Si potranno comprare libri, non necessariamente testi scolastici. Ma si potrà anche acquistare il tagliando per assistere a degli spettacoli teatrali, per l’ingresso al cinema, ai concerti, a musei, parchi e siti archeologici ed a qualsiasi altro evento dal vivo. Poi si potranno svolgere corsi a pagamento utilizzando i fondi sulle Carte, per musica, danza, teatro, oppure abbonarsi a quotidiani, riviste e periodici.