Chi deve andare in pensione, oppure chi in pensione è già andato, ma anche il lavoratore che adesso versa i contributi. La digitalizzazione di diversi servizi delle Pubbliche Amministrazioni ormai è in pieno corso. Ormai essere esterni a siti Internet degli enti pubblici, a credenziali di accesso ai servizi digitali delle PA, a SPID, CIE e così via dicendo è praticamente impossibile.
perfino WhatsApp e pensioni ormai sono un binomio da comprendere e soprattutto da utilizzare. Che rapporto c’è tra la nota applicazione di messaggistica e l’INPS o la pensione? Adesso vedremo perché non tutti sanno che adesso anche WhatsApp è uno strumento che si può utilizzare per cose più importanti dei classici messaggi di auguri agli amici.
WhatsApp pensioni, sussidi, ISEE, ecco perché serve e cosa offre l’INPS
Ormai anche l’INPS è su WhatsApp. Dopo aver reso potente per ogni evenienza il sito istituzionale, dopo aver garantito l’accesso ad una miriade di servizi in area riservata con SPID e CIE e dopo aver creato un’applicazione ad hoc sfruttabile tramite tablet o smartphone ecco che l’argomento pensioni e l’INPS da mesi hanno avviato l’operazione WhatsApp. Dal 19 febbraio 2024 semplicemente tramite il classico QR-Code i cittadini hanno possibilità di iscriversi al canale INPS su WhatsApp.
Un canale sull’applicazione di messaggistica denominato “INPS per tutti”. Il nome la dice lunga sul fatto che si tratta di un canale che torna utile per pensionati, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, imprese, famiglie e cittadini.
Ma a cosa serve iscriversi al canale WhatsApp dell’INPS?
Un canale dedicato a chi cerca di essere sempre aggiornato su cose che riguardano il lavoro, i contributi, le pensioni. Ma anche per essere aggiornato su sussidi, ammortizzatori sociali e bonus. Questo ciò che si prefigge adesso il canale WhatsApp dell’INPS a cui possono iscriversi tutti i cittadini. In modo tale da avere a portata di click e con notifiche in tempo reale come effettivamente si fa da sempre sull’applicazione di messaggistica, tutte le novità dell’INPS ma non solo.
Come iscriversi al canale e gli utilizzi
L’iscrizione al canale è sempre possibile. Si può fare con il già citato QR-Code ma anche tramite un link di condivisione che chi è già iscritto può mandare a chi desidera iscriversi. Dalle news ai video e ai provvedimenti, tramite WhatsApp adesso il cittadino può essere costantemente aggiornato su cose che potrebbero interessare strettamente. Un canale che oggi conta oltre 450mila iscritti, segno della bontà di questa iniziativa.
Per esempio, ieri 31 gennaio sono stati caricati sul canale ben due messaggi con annessi chiarimenti e specifiche relative, il primo all’assegno di invalidità e alla pensione indiretta con il link da cliccare per essere indirizzati alla pagina Web del sito INPS. Ed il secondo che reca chiarimenti sul contributo addizionale per la Naspi ai lavoratori stagionali. Anche in questo caso con un link da cliccare che riporta al sito dell’INPS ed al messaggio 269 del 23 gennaio 2025 che reca proprio le indicazioni su questo contributo straordinario.